MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] il ritmo comico del film, e in Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di MichaelAnderson nel ruolo della giovane vedova indiana che il nobile inglese (David Niven) salva dal rogo. Il successo pieno arrivò con Some came ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] commerciale, come lo spettacolare thriller per il mercato americano Orca-Killer Whale (1977; L'orca assassina) di MichaelAnderson. Nel decennio successivo si dedicò ancora alla commedia scrivendo il popolaresco Il conte Tacchia (1982) e A tu ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] tardi prese parte con Anthony Quinn a The shoes of the fisherman (1968; L'uomo venuto dal Kremlino ‒ Nei panni di Pietro) di MichaelAnderson, in cui si profetizza l'avvento di un papa dell'Est. Con Voyage of the damned (1976; La nave dei dannati) di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sociali basati su rigidi controlli patrimoniali da parte delle generazioni anziane possono riuscire a coartare.
125. MichaelAnderson, Family Structure in Nineteenth-Century Lancashire, Cambridge 1971; Tamara K. Hareven, Family Time and Industrial ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] dal trionfo del kolossal: nell'edizione del 1956 Around the world in 80 days (Il giro del mondo in 80 giorni) di MichaelAnderson, film molto lungo e costoso, venne premiato con cinque O., mentre George Stevens vinse per la regia di Giant (Il gigante ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] wonderful (1964; Monsieur Cognac) e la seconda per Flight from Ashiya (1964; I tre da Ashiya), entrambi diretti da MichaelAnderson.
Nel 1969 scrisse uno dei film più significativi del periodo, Midnight cowboy, tratto da un romanzo di J.L. Herlihy ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] in film di modesto rilievo come il dramma marinaresco The wreck of the Mary Deare (1959; I giganti del mare) di MichaelAnderson o A terrible beauty (1960; I cospiratori), storia di irredentismo irlandese diretta da Tay Garnett. Al ruolo di secondo ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] della CIA nell'ultimo film di Sam Peckinpah, The Osterman weekend (1983; Osterman weekend), apparve in La bottega dell'orefice di MichaelAnderson (1988), tratto da una commedia di Karol Wojtyła, e in Field of dreams (1989; L'uomo dei sogni) di Phil ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] metamorfosi animate dei titoli di Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di MichaelAnderson, oppure come fulminante figurazione capace di racchiudere il senso drammatico di un film, per es. nei titoli con la passeggiata ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] ) di Cecil B. DeMille, Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in ottanta giorni) di MichaelAnderson, dove è un politicante yankee dell'Ottocento che conduce un'aggressiva campagna elettorale, The true story of Jesse James (1957 ...
Leggi Tutto