Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] quelle di Raoul Walsh (1924) con Douglas Fairbanks, e quella dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda, insieme a MichaelPowell, Ludwig Berger e Tim Whelan (1940), con Sabu. L'opera è stata anche l'ispirazione di innumerevoli film di animazione ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Lancer spy, 1937, La spia dei lanceri, di Gregory Ratoff; The spy in black, 1939, La spia in nero, di MichaelPowell) solo alla fine degli anni Ottanta, con l'autentica fine dell'equilibrio internazionale fondato su blocchi contrapposti. The hunt for ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] inquietudini destabilizzanti sui confini tra normalità e follia; Peeping Tom (1960; L'occhio che uccide) di MichaelPowell, geniale riflessione ‒ fin troppo 'cinefila' ‒ sul senso di morte che aleggia nel voyeurismo dell'immagine cinematografica ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] nel 1946, una piccola parte, ancora un pilota, in A matter of life and death (Scala al Paradiso) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger. Ottenne la sua prima affermazione di rilievo con l'adattamento cinematografico di Brighton Rock (1947) sempre ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] storici, tre differenti guerre, nell'antimilitarista The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger. Furono ancora i due registi ad affidarle nel 1947 in Black narcissus (Narciso nero) la parte ...
Leggi Tutto
Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: MichaelPowell; produzione: MichaelPowell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] è diventato uno dei film più studiati e imitati della storia del cinema. Ma i critici dell'epoca si scatenarono. MichaelPowell era sempre stato una figura eccentrica e fantasiosa, un regista adorato dal pubblico, ma a malapena digerito dai critici ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: MichaelPowell, Emeric Pressburger; produzione: MichaelPowell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] era destinato a Merle Oberon. Dopo la guerra, il copione fu riacquistato dall'autore insieme a MichaelPowell per la loro società The Archers. Powell decise che il balletto al centro del racconto sarebbe stato una creazione originale. Nel cast volle ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] dei film della Metro Goldywn Mayer inglese, delle quali fu supervisore, e alle opere degli anni Quaranta di MichaelPowell ed Emeric Pressburger, di cui realizzò scene e costumi mantenendo sempre una propria cifra stilistica più tendente al realismo ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] cui Oh… Rosalinda!! (1955) e The battle of the River Plate (1956; La battaglia di Rio della Plata), entrambi di MichaelPowell ed Emeric Pressburger, e Brothers in law (1956; 4 in legge) di Roy Boulting. Dal 1956 iniziò anche a dirigere documentari ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] dell'immagine, atmosfere di grande suggestione e plasticità, è stata messa al servizio di grandi cineasti come MichaelPowell, Emeric Pressburger, Richard Fleischer, Joseph L. Mankiewicz, Albert Lewin, Alfred Hitchcock. Nel 2001 ha ricevuto l ...
Leggi Tutto