• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Cinema [13]
Biografie [9]
Sport [8]
Generi e ruoli [4]
Temi generali [3]
Economia [2]
Discipline sportive [2]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Manufatti [1]

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] statunitense Philip Glass (n. 1937) e l’inglese Michael Nyman (n. 1944), il cui idioma – basato ; The phantom of the Opera, 2004; Il fantasma dell’opera, r. Joel Schumacher, m. Andrew Lloyd Webber; Sweeney Todd; 2007, Sweeney Todd - Il diabolico ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] J. Olbrich, J. Hoffmann, Th. Fischer, F. Schumacher, W. Kreis. La formazione di tale schieramento contribuirà alla un'influenza, diretta o indiretta, da parte dei mobili di Michael Thonet e di suo figlio August sullo sviluppo della sedia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] kaogu", 1, 1991, pp. 1-100. Loewe 1985: Loewe, Michael, Attempts at economic co-ordination during the Western Han dynasty, in: . Iron and steel, London, J. Murray, 1864. Schumacher 1973: Schumacher, Ernst F., Small is beautiful. A study of economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] in precedenza sbeffeggiato dal film Flesh Gordon (1974) di Michael Benveniste e Howard Ziehm. I più popolari film tratti da forever (1995) e Batman & Robin (1997) di Joel Schumacher, o meglio i primi due, firmati da un vero mago dell'immaginario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] di vita, in parallelo con la vita del figlio Michael in un Nevada ricco quanto disperato. Il regista realizzò , New York 1989. P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1997. M. Schumacher, Francis Ford Coppola: a filmmakers's life, New York 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Il musical europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] l’esordio teatrale. Il film ha la regia di Joel Schumacher e la presentissima collaborazione di Lloyd Webber, che ha nel 1987, il disco tratto dal musical originale, con Michael Crawford nel ruolo del Fantasma e Sarah Brightman in quello di ... Leggi Tutto

ROBERTS, Julia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roberts, Julia (propr. Julie Fiona) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] d'amore ‒ La storia di Hilary e Victor, entrambi di Joel Schumacher; Sleeping with the enemy, 1991, A letto con il nemico, di Reilly di Stephen Frears, né la partecipazione defilata a Michael Collins di Neil Jordan, né quella alla commedia musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE – LASSE HALLSTRÖM – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Julia (2)
Mostra Tutti

DUVALL, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvall, Robert Roy Menarini Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] down (1993; Un giorno di ordinaria follia) di Joel Schumacher è un poliziotto stanco e sofferente che cerca di fermare, , l'escalation di violenza scatenata da un timido impiegato (Michael Douglas), mentre in Something to talk about (1995; Qualcosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – KLAUS MARIA BRANDAUER – FRANCIS FORD COPPOLA – JERZY SKOLIMOWSKI – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVALL, Robert (1)
Mostra Tutti

DOUGLAS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Michael Monica Cardarilli Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] del decennio successivo, di Coma (1978; Coma profondo) di Michael Crichton e di The star chamber (1983; Condannato a morte (1993; Un giorno di ordinaria follia) di Joel Schumacher come anche, su un versante completamente opposto, alla caricatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – STEVEN SODERBERGH – MICHAEL CRICHTON – ROBERT ZEMECKIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Michael (2)
Mostra Tutti

CAGE, Nicolas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cage, Nicolas Roy Menarini Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] avventurosi e violenti (per es., in The Rock, 1996, di Michael Bay, e in Con Air, 1997, di Simon West) ora Scorsese; 8MM, 1999, 8mm ‒ Delitto a luci rosse, di Joel Schumacher). Bibliografia I.M. Smith, Nicholas Cage: the biography, London 1997; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BARBET SCHROEDER – NORMAN JEWISON – BRIAN DE PALMA – JOHN TRAVOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGE, Nicolas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
schumacheraggine
schumacheraggine s. f. (scherz.) Tratto distintivo di Michael Schumacher, pilota di Formula 1 fino al 2006, sette volte campione del mondo. ◆ Un’altra schumacheraggine in controtendenza è la sua sobrietà. […] Schumacher non è il campione esibizionista...
fantapilota
fantapilota s. m. Pilota fantastico, dalle prestazioni inimmaginabili. ◆ Sono dieci anni che [Michael] Schumacher è qua dentro e sembra arrivato ieri con l’entusiasmo del neofita. […] La grande lotta col fratello? Sì, forse ci sarà, ma sarà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali