Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), consigliere economico di Israele (1951), dell'India (1959-60), di Cuba (1961), professore nel 1956 nella scuola centrale di Pianificazione, fu presidente della Commissione per il piano economico ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] firms (1965); On maturity in capitalist economies, in Problems of economic dynamics and planning. Essays in honour of MichalKalecki (1966); Stagnation: theory and policy, in Cambridge Journal of Economics (1979); Technical progress and evolution, in ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] variazioni nel tempo dei prezzi e delle quote distributive. (Un'analisi di questo tipo è stata elaborata dal polacco MichalKalecki, 1899-1970, noto soprattutto per aver precorso e poi sviluppato in modo originale alcuni aspetti centrali della teoria ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] (v. Baran e Sweezy, 1966), è quella che in qualche modo si rifà alle tesi sottoconsumistiche, ispirandosi a Karl Marx e a MichałKalecki. In un passo del Capitale Marx scrive: "La causa ultima di tutte le crisi effettive è pur sempre la povertà e la ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 1955).
Steindl, J., On maturity in capitalism economies, in Problems of economics dynamics and planning. Essays in honour of MichalKalecki, Oxford 1966, pp. 423-432.
Stiglitz, J.E., Economics of the public sector, New York 1988 (tr. it.: Economia ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] gli autori figurava l'economista polacco MichalKalecki, che aveva sviluppato una teoria review", 1968, LVIII, pp. 1-17.
Is unemployment inevitable?, London 1924.
Kalecki, M., Political aspects of full employment, in "Political quarterly", 1943, XIV ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] lato, anche creatori di capacità produttive aggiuntive e quindi ostacolo a ulteriori ampliamenti. Secondo la felice espressione di MichalKalecki, "la tragedia dell'investimento è che esso provoca le crisi perché è utile. Senza dubbio molta gente ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] diviene più chiaro solo oltre un secolo dopo Ricardo, con i contributi teorici di John Maynard Keynes e MichalKalecki).
Per spiegare la distribuzione del sovrappiù tra rendite e profitti, Ricardo ricorre alla teoria della rendita differenziale: una ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] money, London 1936 (tr. it.: La teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1970).
Laski, K., Kalecki, Michal, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. III, London ...
Leggi Tutto