• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geologia [35]
Fisica [18]
Mineralogia [17]
Geofisica [15]
Petrografia [13]
Chimica [4]
Biografie [3]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Storia [3]

fillosilicati

Enciclopedia on line

Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo [...] un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TETRAEDRI – SILICATO – ARGILLE – MICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillosilicati (1)
Mostra Tutti

micascisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micascisto micascisto [Comp. di mica e scisto] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica a grana piuttosto grossa e a tessitura scistosa, di colore vario, facilmente sfaldabile, avente come costituenti [...] essenziali il quarzo e uno o più minerali del gruppo delle miche; in partic.: m. quarzitico, nel quale prevale il quarzo, m. gneissico, nel quale sono presenti anche feldspati, m. granatifero, tormalinifero, ecc., a seconda dell'abbondanza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micascisto (1)
Mostra Tutti

gneiss

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari [...] specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, biotitici, a due miche ecc.). La struttura degli g. è caratterizzata da una anisotropia planare discontinua (struttura a bande), la cui origine è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ANISOTROPIA – PETROGRAFIA – FELDSPATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti

sienite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sienite sienite [Der. del nome dell'antica città egiziana di Siene] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall'associazione di un feldspato alcalino (di [...] solito ortoclasio cui si accompagna talvolta un plagioclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli, dei pirosseni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

SIALICI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIALICI (meno bene Salici), MINERALI Maria Piazza Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) [...] e precisamente: la silice libera nelle varie forme di quarzo, tridimite, ecc., i feldspati ortoclasio e plagioclasi, le miche bianche, i feldspatoidi, in contrapposto ai minerali femici, in cui predominano ferro e magnesio. Le rocce in cui abbondano ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – FELDSPATI – TRIDIMITE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIALICI, MINERALI (1)
Mostra Tutti

pegmatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pegmatite pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), [...] di cristalli più grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi quarzo, ortoclasio, microclino, plagioclasi e miche) e, a volte, dalla presenza di metalli rari (tormalina, titanite, zircone, granati, apatite) per la concentrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pegmatite (1)
Mostra Tutti

Mathura

Enciclopedia on line

Mathura Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] grandi diramazioni a E per Bareilly e a SO per Bharatpur, con industrie petrolchi­miche e della carta. I più antichi insediamenti della città e del suo territorio risalgono all’8° sec. a.C. Antico centro del buddhismo, così ricordato ai primi del 5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AFGHANISTAN – GIAINISTA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathura (2)
Mostra Tutti

MEROXENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROXENO Ettore Onorato . È un minerale che si può considerare una biotite (v.) di seconda specie, avente cioè il piano degli assi ottici parallelo a (010), di colore nero o bruno in massa, verde in [...] lamelle sottili con splendore madreperlaceo a pleocroismo molto forte sulle lamine tagliate trasversalmente alla base (v. miche). ... Leggi Tutto

GRANULITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULITI Maria Piazza . Questo nome è dato dalla maggior parte dei petrografi, a scisti cristallini, tipici in Sassonia, originati per profondo dinamo-metamorfismo dei graniti, costituiti di quarzo, [...] feldspato e granato con accessorî biotite, tormalina, ecc. I petrografi francesi li chiamano invece leptiniti, mentre dicono granuliti i graniti minuti a due miche, di tipo più o meno aplitico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULITI (2)
Mostra Tutti

Gnetofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] costituiscono una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Risultano di particolare inte­resse per avere caratteristiche anato­miche e fisiologiche intermedie tra le Gimnosperme e le Angiosperme. Per questo motivo diversi autori hanno prospettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – BRATTEE – EPHEDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uraniti
uraniti s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: di colore dal giallo al verde, cristallizzano...
paraġnèiss
paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali