• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geologia [35]
Fisica [18]
Mineralogia [17]
Geofisica [15]
Petrografia [13]
Chimica [4]
Biografie [3]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Storia [3]

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , che sono le più comuni, predominano naturalmente i materiali più resistenti all'alterazione: oltre al quarzo e ai feldspati, le miche, le cloriti, lo zircone, il rutilo, la tormalina, gli epidoti, la staurolite, il granato almandino sono tra i più ... Leggi Tutto

FLUORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] come la fluorite o spato fluore CaF2, la criolite Na3AlF6, in alcune apatiti 3Ca3 (PO4)2 • Ca (Cl, F)2 in topazî, miche, tormaline. Si trova in tracce nell'acqua di mare, in acque minerali e anche, in minima quantità, negli organismi animali (latte ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMETALLURGIA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti

Ciampolodi Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciampolodi Navarra Eugenio Chiarini Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] segnati, secondo una tecnica di spostamento dal centro alla periferia... nel frate Gomita, / quel di Gallura e nel dorano Miche/ Zanche / di Logodoro " (Sanguineti). Indugiando a ritrarsi sotto la pece, C. è colto dal ronciglio di Graffiacane, tratto ... Leggi Tutto

silicio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

silicio Antonio Di Meo Dalla pietra al microcircuito Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] origine a un numero straordinario di rocce, minerali e gemme, spesso di composizione molto complessa: granito, sabbie, argille, talco, miche, topazio, zircone, berillo. In natura il silicio è presente anche nella silice, di cui si è detto, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] ma anche quelli che non lo sono, come il quarzo, le miche, le cloriti, i feldspati, si riscontrano fra i prodotti di nuova scomparsa di ogni sostanza colloidale e l'abbondante neoformazione di miche e cloriti in lamelle esigue, ma riunite in pellicole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] ambienti chimico-fisici diversi da quello in cui si sono formati (m. metamorfici: epidoti, granati, cloriti, serpentino, talco, miche ecc.); e) per alterazione di m. preesistenti nella parte superiore della crosta terrestre, per azione degli agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] ossido di ferro, che sostituisce parzialmente l'allumina; vi si rinvengono usualmente anche magnesia, soda e calce. Le miche sono specialmente nei graniti e negli gneiss. Vengono decomposte dagli agenti atmosferici, ma meno facilmente che i feldspati ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] da eliminare solo quando l'argilla deve servire per materiali refrattarî, ma costituiscono dei componenti essenziali, insieme con le miche, quando si desidera una fusione della massa per renderla impermeabile, come per le porcellane e i grès ceramici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

PETROGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROGRAFIA Ciro ANDREATTA (XXVII, p. 30). Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] orientazioni regolate è il quarzo, che risente l'effetto di una compressione unilaterale ancor prima delle miche. Oltre alle strutture di rocce che presentano deformazioni complessive con movimenti particellari nella struttura (cosiddette tettoniti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE CLASTICHE – MINERALOGIA – SCISTOSITÀ – LITOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROGRAFIA (3)
Mostra Tutti

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] relative. Spesso i granuli minerali non sono orientati a caso; per esempio, gli elementi di forma appiattita come le miche sono paralleli tra loro e ciò facilita una frattura parallela ai piani di sfaldatura, rendendo scistosa la roccia. Una roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uraniti
uraniti s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: di colore dal giallo al verde, cristallizzano...
paraġnèiss
paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali