• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [95]
Geofisica [15]
Geologia [35]
Fisica [18]
Mineralogia [17]
Petrografia [13]
Chimica [4]
Biografie [3]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Storia [3]

biotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biotite biotite [Der. del cognome di J.-B. Biot] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, [...] ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

muscovite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muscovite muscovite [Der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato [...] di alluminio e potassio, monoclino, contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

flogopite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flogopite flogopite [Der. del gr. phlogopós "dall'aspetto di fiamma", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino del gruppo delle miche, comune nei calcari cristallini in squamette [...] di color bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flogopite (2)
Mostra Tutti

trachite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trachite trachite [Der. del gr. trachy´s "aspro"] [GFS] Nella geologia, roccia effusiva neovulcanica, costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle [...] miche, dei pirosseni e degli anfiboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

submetallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submetallico submetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e metallico] [GFS] Nella geologia, di minerali il cui aspetto ricorda, per la lucentezza, quello di metalli: per es., le miche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anfibolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfibolite anfibolite [Der. di anfibolo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica, di colore verde scuro o nerastro, caratterizzata dall'associazione di anfiboli (per lo più del tipo dell'orneblenda), [...] con plagioclasi; vi si uniscono frequentemente miche e granati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

micascisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micascisto micascisto [Comp. di mica e scisto] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica a grana piuttosto grossa e a tessitura scistosa, di colore vario, facilmente sfaldabile, avente come costituenti [...] essenziali il quarzo e uno o più minerali del gruppo delle miche; in partic.: m. quarzitico, nel quale prevale il quarzo, m. gneissico, nel quale sono presenti anche feldspati, m. granatifero, tormalinifero, ecc., a seconda dell'abbondanza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micascisto (1)
Mostra Tutti

sienite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sienite sienite [Der. del nome dell'antica città egiziana di Siene] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall'associazione di un feldspato alcalino (di [...] solito ortoclasio cui si accompagna talvolta un plagioclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli, dei pirosseni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

pegmatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pegmatite pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), [...] di cristalli più grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi quarzo, ortoclasio, microclino, plagioclasi e miche) e, a volte, dalla presenza di metalli rari (tormalina, titanite, zircone, granati, apatite) per la concentrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pegmatite (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
uraniti
uraniti s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: di colore dal giallo al verde, cristallizzano...
paraġnèiss
paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali