• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [6]
Archeologia [5]
Storia [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Geografia [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Musica [1]

Colombe, Michel

Enciclopedia on line

Colombe, Michel Scultore (Bourges o Nantes 1430 - Tours tra il 1512 e il 1519), fratello di Jean. Probabilmente attivo a Tours dal 1473; nelle sue opere caratteri del Rinascimento italiano si innestano nella tradizione tardo-gotica: monumento per Francesco II di Bretagna e Margherita di Fois (1502-07; Nantes, Cattedrale); rilievo con S. Giorgio e il drago per il castello di Gaillon (1508-09, Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BOURGES – NANTES – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombe, Michel (1)
Mostra Tutti

Regnault, Guillaume

Enciclopedia on line

Scultore (n. Nantes 1450 circa - m. 1531 circa). Nipote e allievo di Michel Colombe, collaborò con lo zio alla realizzazione della tomba del duca Francesco II a Nantes. Suo capolavoro, eseguito in collaborazione [...] con Guillaume Chaleveau, è la tomba di Louis Poncher e di sua moglie Roberte Legendre (Parigi, Louvre), ordinatagli nel 1521 da Étienne Poncher, arcivescovo di Sens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL COLOMBE – NANTES

BOURBONNAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURBONNAIS Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] 1480 e il 1503 Giovanni II, Pietro II e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de Chartres a decorare le proprie fondazioni religiose (collegiata di Moulins, Sainte-Chapelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CORO A DEAMBULATORIO – MASSICCIO CENTRALE – MAESTRO DI MOULINS – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBONNAIS (2)
Mostra Tutti

Albi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albi J.L. Biget (lat. Albiga, Urbs Albigensis) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] di un'arte cosmopolita, improntata alle migliori opere del tempo e soprattutto a quelle di Antoine Le Moiturier e di Michel Colombe. È possibile che i più abili maestri del tempo abbiano lavorato per Luigi d'Amboise nella realizzazione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – VOLTE A VENTAGLIO – MICHEL COLOMBE – ARTE ROMANICA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albi (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di culto: Saint-Symphorien-des-Vignes e Saint-Michel.Altre chiese vennero edificate alla periferia dei quartieri della per distinguerla da Saint-Germain-le-Vieux, nella Cité), Sainte-Colombe e Saint-Paul-des-Champs (dipendenze del monastero di Saint- ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dans la décadence romane. Exemple et réflexions, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 15, 1984, pp. 25-65; P. Fergusson, da interventi successivi, quelle borgognone del Clos Vougeot e di Colombé. La prima, dipendente da Cîteaux, appare oggi come un ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] P. Ponsich, Chronologie et typologie des cloîtres romans roussillonnais, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976, pp. 75-98; J. Thirion, Saint-Trophime , 1936, nr. 442), nella versione con quattro colombe al posto delle volute. A questi ultimi c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] A. Dagnino, Sant'Andrea della Porta, ivi, pp. 25-56; S. Colombo, San Benigno di Capodifaro, ivi, pp. 57-70; C. Di Fabio, San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, San Michele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio, San Tommaso, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] delle abbazie di Flavigny, di Saint-Pierre-le-Vif e di Sainte-Colombe a Sens, di Saint-Bénigne a Digione, ma soprattutto, in modo borgognoni (Bèze, Moutiers-Saint-Jean, Réome, Saint-Michel de Tonnerre, Molesme), normanni, lorenesi, senza tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 1922; H. Munier, Les monuments coptes d'après les explorations du père Michel Jullien, Bulletin de la Société d'archéologie copte 6, 1940, pp. 141 non vennero tuttavia trascurati simboli cristologici, croci, colombe, pavoni, oranti, angeli e santi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fantaparola
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali