Chimico (Angers 1799 - Parigi 1889). Compì ricerche fondamentali sulle sostanze grasse (isolò diversi componenti, studiò il processo di saponificazione, ecc.); condusse interessanti ricerche sugli aspetti chimici dei processi di tintura e si occupò anche di questioni inerenti alla cromatica, dando norme per la costruzione di diagrammi cromatici e fissando una nomenclatura tuttora in uso. Fu socio straniero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Bernard si affermò come fisiologo sperimentale, ma le sue idee si fondavano sui suoi primi lavori di chimica animale.
Michel-EugèneChevreul (1786-1889), allievo di Vauquelin, studiò la composizione dei grassi animali sin dal 1811. Egli fino al 1824 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] attività di chimico, entrando, grazie a una lettera di presentazione di Piria, nel laboratorio parigino di Michel-EugèneChevreul (1786-1889). Incontrò alcuni dei più noti chimici francesi dell’epoca, e sviluppò ulteriormente le proprie competenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] le sostanze vegetali o animali); tale progresso è dovuto in massima parte all'opera di un allievo di Vauquelin, Michel-EugèneChevreul (1786-1889), il quale nel 1823 dimostrò che i grassi animali sono formati da acidi grassi e glicerina. Avendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] del vino, enunciata come 'legge di conservazione della materia', s'impone una constatazione, quale quella espressa da Michel-EugèneChevreul (1786-1889):
L'analisi dei principî immediati dei vegetali è ancora ben lontana dalla perfezione dell'analisi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] questi argomenti. È sufficiente pensare, per fare un solo esempio, all'importanza attribuita da un chimico teorico come Michel-EugèneChevreul (1786-1889) allo studio chimico-fisico dei colori. Dall'altro lato però, Berthollet non riuscì a convincere ...
Leggi Tutto