VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] stato 12 anni fuoriuscito» (BAV, Urb. lat. 1049, cc. 10r, 13r). Fra gli spettatori c’era anche MicheldeMontaigne che annotava questo spettacolo nel suo Journal de voyage (a cura di C. Dédéyan, 1946, pp. 208 s.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] all’età barocca, Fasano 1997, pp. 205-216; E. Balmas, Studi sul Cinquecento, Firenze 2004, pp. 620-626; C. Cavallini, N. G., in Dictionnaire deMicheldeMontaigne, a cura P. Desan, Paris 2004, pp. 705 s.; J.-R. Armogathe - V. Carraud, Les Essais ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Francia, duchessa di Ferrara, mentre nella Biblioteca nazionale di Parigi si conserva un esemplare della princeps posseduto da MicheldeMontaigne, con la sua firma autografa sul frontespizio. E forse il testo di Ringhieri era presente alla memoria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] vescovo di Spoleto: l’asta dei beni mobili della villa, tenutasi il 10 ottobre 1581, ebbe uno spettatore d’eccezione in MicheldeMontaigne che nel suo Journal du voyage en Italie ne lasciò un’acuta e ammirata descrizione (1962, p. 1325).
Di Orsini è ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] condanna che inclusero opere di atomisti, di quietisti, di gallicani e di giansenisti e testi di MicheldeMontaigne, Hermann Conring, Paolo Sarpi, Gregorio Leti, Giovan Battista Marino, Traiano Boccalini, Ferrante Pallavicino; e soprattutto accelerò ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] , alcune delle quali curate da lui in persona. Nel 1633 apparvero i Saggi… overo Discorsi naturali, politici e morali di MicheldeMontaigne. Dal 1634 al 1645 furono stampate opere di Nicolas Caussin, tra le quali La dama di corte (1634), tradotta da ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] Firenze 1963, pp. 304 s., 336 s., 359 s., 394, 518 s.; M. deMontaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, Milano 1966, p. 1549; E. L. n., 159, 160, 169, 184, 188; S. P. e P. H. Michel, Rép.des ouvrages..., II, Paris 1968, p. 30; Rep. bibl. delleopere di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] o Michel Angelo, ma di pittor ignobile e che solamente sappia tirare le linee principali, senza adornar la verità de vaghi ss., 313 s.; CV (1901), pp. 60 s.; M. Ziino, C. e Montaigne, in Convivium, X (1938), pp. 56 ss.; M. Praz, Shakespeare, il C. ...
Leggi Tutto