Chimico (Angers 1799 - Parigi 1889). Compì ricerche fondamentali sulle sostanze grasse (isolò diversi componenti, studiò il processo di saponificazione, ecc.); condusse interessanti ricerche sugli aspetti chimici dei processi di tintura e si occupò anche di questioni inerenti alla cromatica, dando norme per la costruzione di diagrammi cromatici e fissando una nomenclatura tuttora in uso. Fu socio straniero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] attività di chimico, entrando, grazie a una lettera di presentazione di Piria, nel laboratorio parigino di Michel-EugèneChevreul (1786-1889). Incontrò alcuni dei più noti chimici francesi dell’epoca, e sviluppò ulteriormente le proprie competenze ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] rigorosamente teorico dei nuovi studi (sono gli anni della neonata fotografia), legge libri di scienziati come Michel-EugèneChevreul – sul contrasto simultaneo dei colori –, D. Sutter – sui fenomeni della visione – e HermannHelmholtz. A partire ...
Leggi Tutto