Classe 2002, Michele Clemente è cresciuto a Lucera, nella pianura pugliese, e studia filosofia a Pavia da quattro anni. Attualmente al primo anno della laurea magistrale, è allievo della Scuola Superiore [...] poesia e letteratura contemporanea, ha scritto sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel ma dall'hegelismo si sta allontanando per MichelFoucault e gli altri francesi. È facile trovarlo al cinema, su Spotify o a trafficare in qualche mercatino. ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] come quelle del genere e della sessualità contestandone la naturalezza e l’immutabilità. Avendo come punto di riferimento MichelFoucault e le teorie del decostruzionismo, le teoriche queer Teresa de Laurentis e Judith Butler, sostengono che il ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] fetta di scienziati sociali – tra i politologi internazionalisti citiamo Alexander Wendt –, e prima ancora di filosofi – soprattutto MichelFoucault –, che affermano il primato delle idee e delle parole sui fatti in quanto tali. In altri termini, la ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] accesso al di là del linguaggio?
Alle pipe di Magritte, il filosofo MichelFoucault ha dedicato alcune sue riflessioni degli inizi degli anni Settanta. Foucault, col suo modo di fare sempre luminosamente sconcertante, definisce la tela di Magritte ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] Spirito della Musica di Friedrich Nietzsche, edito in traduzione italiana da Adelphi, Milano, 1977. Un importante studio di MichelFoucault sul tema è Herméneutique du sujet. Cours au Collège de France (1981-2), Seuil/Gallimard, Paris, 2001.
Foto ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
biopolitica
biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, ecc.) come questione politica, intervenuta...
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di discipline: la storia della psichiatria,...
Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale...