• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Bellanger

Il Libro dell'Anno 2013

Walter Siti Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] che il plot sia disegnato più dai movimenti del denaro che dai sentimenti e dalla psicologia. A Michel Houellebecq (pseudonimo di Michel Thomas, n. Réunion, 1956) – del resto già balzacchiano di suo – richiama soprattutto la seconda parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL HOUELLEBECQ – HONORÉ DE BALZAC – EMMANUEL CARRÈRE – TELEFONIA MOBILE – WALTER SITI

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] in sostanza dei fumetti a forte trazione narrativa; a Lanzarote: au milieu du monde (2000; trad. it. 2002) di Michel Houellebecq, un breve romanzo in forma di taccuino di viaggio con un’appendice di circa ottanta fotografie, in cui ad apparire non è ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] ur à l’étroit, 2007). Tutt’altro stile e ben più esplicita compromissione con il mondo di oggi caratterizzano l’opera di Michel Houellebecq (n. 1958), una delle poche salutate da un successo planetario. A sua volta, per trattare della mentalità della ... Leggi Tutto

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] eccezione mostruosa, ma un emblema pietoso della nostra comune finitezza umana. Del tutto opposta è l’operazione compiuta da Michel Houellebecq (n. 1958). Nel suo caso l’adozione del punto di vista dei cloni, nostri successori postumani, permette uno ... Leggi Tutto

disidentita

NEOLOGISMI (2018)

disidentita disidentità s. f. inv. Perdita della consapevolezza della propria identità. • Se è vero, com’è stato notato, che il nuovo Giappone giovanile viene qui radiografato con spietatezza antisociologica, [...] d’Europa è teatralmente cambiato. Qualcuno ‒ come Alain Finkielkraut nel suo «L’Identité malheureuse» o il più pessimista Michel Houellebecq ‒ ha parlato di una progressiva disidentità europea, un lascito maligno che ha soppiantato valori e speranze ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL HOUELLEBECQ – STAMPA SERA – POPULISMI – GIAPPONE – EUROPA

Frexit

NEOLOGISMI (2018)

Frexit s. m. o f. inv. L’uscita della Francia dall’area dell’Euro. • Tanti altri sarebbero i prolemi sollevati da una «diserzione» britannica. Oltre quelli, innumerevoli, che impegneranno la Commissione [...] indetto un referendum sulla Frexit io credo che la risposta sarebbe no. Anche se difendo un’idea diversa» (Michel Houellebecq intervistato da Stefano Montefiori, Corriere della sera, 24 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Dall’ingl. Frexit. > ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – CARLO CALENDA – MARINE LE PEN – BRUXELLES
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali