calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] 1982, la Spagna rialza la testa due anni dopo a Parigi, arrendendosi solo all'abilità di tiro di MichelPlatini, che su punizione riesce a beffare il portiere basco Arconada, capitano della nazionale spagnola e suo leader incontrastato, insieme ...
Leggi Tutto
calcio - Scozia
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association
Anno di fondazione: 1873
Anno di affiliazione FIFA: 1910
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima [...] , che si identificano nei rispettivi club.
Denis Law, vincitore del Pallone d'oro quale miglior giocatore d'Europa nel 1964, e Kenny Dalglish, secondo dietro MichelPlatini nel 1983, sono stati i campioni più rappresentativi del calcio scozzese. ...
Leggi Tutto
LAUDRUP, Michael e Brian
Salvatore Lo Presti
Michael Laudrup
Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] velocissimo e di notevole talento, in possesso di grandi qualità tecniche, difettava però in risolutezza, al punto che MichelPlatini amava definirlo, con ironia, "il più grande giocatore del mondo in allenamento". Dopo la maglia della Juventus ...
Leggi Tutto
ZIDANE, Zinedine
Roberto Beccantini
Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] Ceca: entra al 63′ sullo 0-2, segna una doppietta e firma il 2-2. Nell'estate del 1996, su consiglio di MichelPlatini, la Juventus lo acquista per sette miliardi e mezzo. Comincia, così, l'epopea bianconera, segnata da due scudetti e da due ...
Leggi Tutto
BONIEK, Zbigniew
Roberto Beccantini
Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] della storia. 'Zibì', come era soprannominato, segnava pochi gol, ma faceva segnare tutti i compagni e in particolare MichelPlatini che, grazie al suo contributo, ebbe il titolo di capocannoniere per tre stagioni consecutive. Boniek si mise in ...
Leggi Tutto
BRADY, William (Liam)
Salvatore Lo Presti
Irlanda. Dublino, 13 febbraio 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1971-80: [...] grande freddezza e professionalità pochi giorni dopo avere appreso la notizia della sua prossima cessione, dovuta all'arrivo di MichelPlatini. Dopo altri cinque anni in Italia (Sampdoria, Inter e Ascoli) ha chiuso con il calcio giocato nel West ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Luis
Luca Valdiserri
Francia. Tarifa (Spagna), 2 ottobre 1959 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-86: Paris Saint-Germain; 1986-89: Matra Racing; 1989-93: Cannes • [...] temperamento, dalla battuta pronta, spesso mal sopportato dai colleghi per la sua tendenza alla polemica. In coppia con MichelPlatini nel centrocampo della nazionale francese che conquistò il titolo europeo in casa nel 1984, a volte soffrì la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Walter Veltroni (Tardelli), Giorgio van Straten (Platini), le interviste ad Antonio Bassolino (Napoli. Universelle", 1924, XVIII.
R. Dieudonné, Le vainqueur, Paris, Albin Michel, 1922.
Dizionario del calcio italiano, a cura di M. Sappino, Milano ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Michel
Salvatore Lo Presti
Francia. Leffrinckoucke, 22 marzo 1933 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Le Havre; 1953-57: Stade Reims; 1957-66: Monaco • In nazionale: [...] carriera di allenatore lo raggiunse nel 1984, quando guidò la Francia, esaltata dal fortissimo centrocampo formato da Giresse, Platini e Tigana, al primo grande successo della sua storia: il Campionato d'Europa. Lasciata la nazionale e diventato ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...