OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] epoca, segnatamente in quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob van Maerlant, , Gabriel Metsu, Emanuel de Witte, Pieter Codde, Willem Duyster, Simon Kick e altri, nonché per i non meno numerosi pittori di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] nella pittura con i soggetti sacri e le allegorie di Simon Vouet, con le scene mitologiche e storiche di Nicolas Poussin Hildebrandt, Die Kunst des 19. und 20. Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] prezioso dei costumi del tempo alla corte di Borgogna; a Simon Marmion spettano alcune miniature del Fiore delle Storie pure a de Paris, Parigi 1900; G. MIllet, La miniature byzantine, in A. Michel, Histoire de l'art, I, i, Parigi 1905, p. 207 segg.; ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] subì "correzioni e aggiunte" da un dotto medico, Jehan Michel) e trasmettendo il suo ricco contenuto e la sua matura ); l'immenso Mystère des Actes des Apostres dei fratelli Arnoul e Simon Gréban, di circa 62.000 versi, rifà la storia degli Apostoli ...
Leggi Tutto
LEMNIUS, Simon (pseudonimo di Simon Margadant)
Giuseppe Zamboni
Poeta umanista tedesco, nato nel 1511 presso Coira, morto ivi il 29 novembre 1550. Dal 1533 fu discepolo di Melantone e membro della cerchia [...] .: P. Merker, S. L., ein Humanistenleben, Strasburgo 1908; G. Ellinger, S. L. als Lyriker (pubbl. in onore di F. v. Bezold), 1921; Michel, Die Quellen der Räteis d. S. L., in Jahresber. d. hist.-antiq. Ges. zu Graubünden, XLII; H. Holstein, S. L., in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Apollo.
Avranches (Avaricum). - Domina la baia di Mont-Saint-Michel, al di sopra dell'estuario del fiume Lée. La città, 1979, pp. 1-138; H. Schönberger, H. G. Simon, Das Kastell Okarben und die Besetzung der Wetterau seit Vespasian (Limesforschungen, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] George Kerr BWI
1500 m maschile
1. Herb Elliott AUS
2. Michel Jazy FRA
3. Istvan Rozsavölgyi HUN
5000 m maschile
1. Gao Ling CHN
2. Tri Kusharyanto e Minarti Timur INA
3. Simon Archer e Joanne Goode GBR
BASEBALL
maschile
1. Stati Uniti
2. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in veneziano di tutto il poema (Venezia 1692) di Simon Tomadoni ossia di Tommaso Mondini. Ma dove la "lengua native 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di Agnès Morin, Sous le signe de l'inconstance, la ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Roufs. Ben ventiquattro navigatori erano presenti al via della quarta edizione 2000-01, vinta ancora da un francese, Michel Desjoyeaux. Simone Bianchetti (dodicesimo) è stato il primo italiano a completare la gara, seguito da Pasquale De Gregorio ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 1999; Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999; Il Veneto austriaco 1814-1866, corso di stampa; Gadi Luzzatto Voghera, in questo volume.
83. Simon Levis Sullam, Una comunità ebraica 'immaginata', dal ghetto alla grande ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...