• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Filosofia [1]
Storia [1]

Marzano, Michela

Enciclopedia on line

Marzano, Michela Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità quali le logiche relazionali sottese ai rapporti affettivi, la questione di genere e l'uso sociale del corpo nel mondo contemporaneo. Dal 2013 deputato nelle fila del Partito democratico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – PARTITO DEMOCRATICO – FILOSOFIA MORALE – SCIENZE SOCIALI – LINGUA ITALIANA

GARZILLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZILLI, Niccolò Maria Michela Marzano Parisoli Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] F. Oglialoro, L. Somma e A. Jannelli, partecipò il 12 genn. 1848 all'insurrezione palermitana che portò il successivo 25 marzo alla dichiarazione di decadenza di Ferdinando II e della sua dinastia dal trono di Sicilia. Nel maggio dello stesso anno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

post-umanista

NEOLOGISMI (2018)

post-umanista (post umanista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a superare i limiti e la centralità dell’uomo. • Per i post-umanisti, invece, trasformare il proprio corpo, migliorarlo e «aumentarlo» [...] noi può diventare ciò che vuole, manipolando il proprio corpo fino a che non diventi un ipercorpo senza difetti. (Michela Marzano, Repubblica, 16 gennaio 2010, p. 39, Cultura) • Analogamente al padre della pop art, [Damien] Hirst ha due identità: una ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – FRANCIS BACON – DETERMINISMO – UMANISTI – POP ART

postumanismo

NEOLOGISMI (2018)

postumanismo (post-umanismo), s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. • Il post-umanismo si fonda sulla convinzione che, un giorno, l’uomo potrà finalmente farla finita [...] due gambe; le sue performance sono estremamente limitate; non è all’altezza delle sfide del mondo contemporaneo. (Michela Marzano, Repubblica, 16 gennaio 2010, p. 39, Cultura) • «La società dell’uomo biosoggettivo segue la concezione del “migliorismo ... Leggi Tutto
TAGS: PETER SLOTERDIJK – MIGLIORISMO – OLTREUOMO

autodiscriminazione

NEOLOGISMI (2018)

autodiscriminazione s. f. L’attuazione di una discriminazione nei confronti di sé stessi. • La proposta è partita dal Comitato Olimpico. Frustrati dal vedere gli atleti di altri paesi che cantano sul [...] cercato il modo di acquisire visibilità. Non solo gli omosessuali, ma anche le donne, le persone di colore, i disabili. (Michela Marzano, Corriere della sera, 5 maggio 2013, p. 33, Idee & opinioni). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIESE – SPAGNA – ITALIA – F. L

pipolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

pipolizzazione s. f. Trasformazione in personaggio celebre e molto noto al grande pubblico. • Una mano. Un saluto alla telecamera che inquadra i Bleus. Abbracciato ai compagni sotto le note di una Marseillaise [...] un calcio in cui gli eroi nazionali sono più abituati ai flash dei fotografi che al gioco di squadra. (Michela Marzano, Repubblica, 13 giugno 2010, p. 48, Sport) • Sembrava che il carico di «pipolizzazione» (altro neologismo che dobbiamo ai francesi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELA MARZANO – INGL – PD

alienazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

alienazione parentale loc. s.le f. Sindrome, ancora discussa, che individua le cause di disagio dei minori che vivono situazioni di conflitto familiare. • Di alienazione parentale si è parlato anche [...] di loro di amore non ce n’è più, talvolta c’è chi si incaponisce e utilizza i figli per vendicarsi. (Michela Marzano, Repubblica, 20 ottobre 2016, p. 31, Commenti). - Composto dal s. f. alienazione e dall’agg. parentale, ricalcando l’espressione ingl ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

ipercorpo

NEOLOGISMI (2018)

ipercorpo s. m. Corpo eccessivamente modellato, nel tentativo estremo di superare la natura. • [tit.] Il sogno dell’ipercorpo che dominerà il mondo [testo] […] Ognuno di noi può diventare ciò che vuole, [...] un ipercorpo senza difetti. La forza della volontà è senza limiti: basta voler essere perfetti per diventarlo. (Michela Marzano, Repubblica, 16 gennaio 2010, p. 39, Cultura) • Iperdonne con ipercorpi e ipervestiti. Modelle arrampicate sui cofani di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELA MARZANO – TABÙ

SPALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLA, Giacomo Vittorio Natale ‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] sistema prospettico complesso, lontani da idealizzazioni classicheggianti. Michela Di Macco (1977, p. 181) vede in del Risorgimento, il busto di Filippo Antonio Asinari di San Marzano, del quale si conserva all’Accademia Albertina una versione priva ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA BERNERO
Vocabolario
pornovendetta
pornovendetta (porno-vendetta, porno vendetta) s. f. Diffusione nella Rete di immagini o di video che violano l’identità di una persona, realizzata in genere da un ex partner, senza il permesso del soggetto raffigurato o ripreso, con lo scopo...
MVB
MVB s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella politica italiana: MVB, Michela Vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali