CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] ", è del resto l'elemento alla base del recupero moderno del Cerquozzi. Come già Pieter van Laer, il C. si dà all' procurò di averlo a sé ... ma non poté riuscirgli, perché Michelangelo non volle mai abbandonare il cielo di Roma e gli amici, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Madrid, nel quale Zeri aveva riconosciuto la mano di Salini nella natura morta e quella di un altro artista, forse MichelangeloCerquozzi, nella figura, e che più tardi (almeno da Markova, 1989, in poi) è stato assegnato interamente a Salini. Studi ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] una nella Galleria Corsini a Roma (Di Penta, 2008).
Questo gruppo di opere risente dei modelli di MichelangeloCerquozzi, Michelangelo Pace, Abraham Brueghel e Giovanni Battista Ruoppolo, ma da essi si distingue per un senso straordinario di fisicità ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] di Spagna e la costituzione della effimera Repubblica di Napoli.
Iconografia: ritratti di Micco Spadaro, Napoli, Museo Nazionale; MichelangeloCerquozzi, Roma, Galleria Spada; G. B. Bianco, Ritratto in cera, Napoli, Museo del Duca di Martina.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] ai Lombardi, ai pittori di "bambocciate", dall'olandese Peter Van Laer, detto appunto il Bamboccio, al romano MichelangeloCerquozzi, ma con tono personale nei colori bassi rilevati di bianco e immediatezza nella pennellata, che modella con partecipe ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] : il L. eseguì le figure di numerose prospettive del maestro, ne divenne il maggiore collaboratore dopo la morte di MichelangeloCerquozzi e continuò a lavorare anche per suo figlio, Niccolò Codazzi. Dagli appunti di Giuseppe Ghezzi sembra che il L ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] ancora scevro tuttavia da asprezze coloristiche e incertezze prospettiche, prossimo a Pieter van Laer, il Bamboccio, a MichelangeloCerquozzi e a Jean Miel; stile che nel corso della vita aggiornò e arricchì, ma mai sostanzialmente modificò.
Della ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] , specie con alcuni dei maggiori artisti del tempo, come Jacques Courtois (detto il Borgognone), Viviano Codazzi, MichelangeloCerquozzi, Giovanni Ghisolfi, Pietro da Cortona, Salvator Rosa. Alcuni di essi gravitavano intorno alla chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] principali centri artistici della Roma barocca (Battisti, pp. 292 s. n. 8).
Suoi allievi furono Felice Boselli e MichelangeloCerquozzi (per il problema della priorità fra quest'ultimo pittore e il B. nell'interpretazione "movimentata e barocca" del ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] scalzi, dedicata a s. Valentino. Nel 1653 eresse il seminario per dodici alunni. Chiamò il pittore romano MichelangeloCerquozzi, l’assisiate Giacomo Giorgetti e il marchigiano Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, autore del ritratto del ...
Leggi Tutto