• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Musica [8]
Biografie [4]
Temi generali [2]

KREUTZER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUTZER, Rudolf Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, fu insieme con P.-M.-F. Baillot e con P. Rode uno dei maggiori esponenti della moderna scuola violinistica francese. Nato il 16 novembre [...] 1766 a Versailles, fu allievo di A. Stamitz, dopo avere studiato col padre, violinista nella cappella reale. Si rivelò talento precoce, presentandosi appena tredicenne a Parigi ai Concerts spirituels, ... Leggi Tutto

ŠEVČÍK, Otakar

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEVČÍK, Otakar Michelangelo Abbadò Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] di A. Bennewitz. Nel 1870 ottenne il posto di violino solista al Mozarteum di Salisburgo, e vi rimase fin quando, nel 1873, passò all'Opera comica di Vienna. Dal 1875 fino alla morte svolse la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATI UNITI – SALISBURGO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠEVČÍK, Otakar (1)
Mostra Tutti

YSAßE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1937)

YSAßE, Eugène Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] M. Dupuy nella città nativa, e, dopo avere avuto alcune lezioni da H. Wieniawski fu per tre anni allievo di H. Vieuxtemps nella capitale belga. Risalgono ad allora i suoi primi giri artistici, coronati ... Leggi Tutto

MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de Michelangelo Abbadò Violinista, nato il 26 dicembre 1711 a Narbona dove suo padre, che gli fu anche maestro, era musicista della cattedrale, e morto a Belleville [...] l'8 ottobre 1772. Fu in gioventù primo violino nei concerti di Lilla. Trasferitosi stabilmente a Parigi, si fece apprezzare anche come esecutore ai Concerts spirituels e nel 1739 ebbe un posto nella musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de (1)
Mostra Tutti

RODE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

RODE, Pierre Michelangelo Abbadò Violinista e compositore. Nato il 16 febbraio 1774 a Bordeaux, ove ebbe per primo maestro di violino il Fauvel. Nel 1787 si recò a Parigi per continuare gli studî sotto [...] la guida di G. B. Viotti, di cui diventò l'allievo prediletto. A 16 anni diede i primi saggi pubblici della propria abilità, che lo doveva condurre in seguito attraverso l'intera Europa. Sue doti peculiari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODE, Pierre (1)
Mostra Tutti

SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Pamplona nella Navarra il 10 marzo 1844, morto a Biarritz il 21 settembre 1908. Fu artista precoce. In seguito [...] ai successi ottenuti in patria, fu mandato a Parigi, ove nel gennaio 1856 venne ammesso al conservatorio nella scuola di D. Alard. Appena tredicenne, conseguì il primo premio. Si dedicò allora allo studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de (1)
Mostra Tutti

WIENIAWSKI, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENIAWSKI, Henry Michelangelo Abbadò Violinista e compositore polacco, nato a Dublino il 10 luglio 1835, morto a Mosca il 31 marzo 1880. Studiò nel conservatorio di Parigi sotto la guida di L. Massart [...] per il violino e di H.-R. Colet per la composizione. A soli undici anni vi conseguì il primo premio in violino, e a quindici quello in composizione. Seguendo le orme di H. Vieuxtemps, fu a Pietroburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENIAWSKI, Henry (1)
Mostra Tutti

FRANCØUR, François

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCØUR, François Michelangelo ABBADO * Musicista, nato il 28 settembre 1698 a Parigi, dove morì il 6 agosto 1787. Nel 1727 succedeva a J.-B. de la Porte nella carica di reale compositore di camera, [...] e dopo tre anni, a J.-B. de Senaillé presso i 24 Violons du Roi. Esoneratone nel 1739, nel 1743 diventò ispettore aggiunto all'Opéra e l'anno dopo succedeva al De Blamont nella sovrintendenza della musica ... Leggi Tutto

ONDŘÍČEK, František

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDŘÍČEK, František Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Praga il 29 aprile 1857, morto a Milano, durante un giro di concerti, il 12 aprile 1922. Fu uno dei migliori violinisti boemi, [...] educati, come C. Hoffmann e O. Ševčík, alla scuola di A. Bennewitz. Terminati gli studî in patria, si trasferì a Parigi per seguire in quel conservatorio i corsi di L. Massart, e dopo avervi ottenuto, ... Leggi Tutto

ROLLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLA, Alessandro Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore. Nacque a Pavia il 6 aprile 1757 e morì a Milano il 15 settembre 1841. Di scarsa fama furono i suoi maestri. Per [...] circa vent'anni fece parte della Cappella ducale di Parma, di cui diventò direttore nel 1801. L'anno successivo venne chiamato a dirigere l'orchestra del teatro alla Scala di Milano, tre anni più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali