• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Musica [8]
Biografie [4]
Temi generali [2]

KLOTZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOTZ Michelangelo Abbadò . Famiglia di liutai bavaresi appartenenti, insieme con lo Stainer e con gli Albani, alla cosiddetta scuola tirolese. Fondatore del laboratorio a Mittenwald fu Mathias, vissuto [...] dal 1656 al 1743. I suoi violini mostrano l'influenza di J. Stainer, che forse gli fu maestro. La voce però è meno argentina, per colpa anche del legno, non sempre bene scelto. La vernice, sovente scarsa, ... Leggi Tutto

HUBAY, Jenő

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBAY, Jenő (Eugenio) Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Budapest il 14 settembre 1858, è rinomato soprattutto come grande didatta: dalla sua scuola sono infatti usciti numerosissimi [...] allievi, fra i quali F. de Vecsey ed E. Lehner. Istradato dal padre, Carlo, professore di violino nell'Accademia nazionale di musica a Budapest, il piccolo Jenő, raggiunti i tredici anni, passò sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BUDAPEST – BERLINO – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBAY, Jenő (1)
Mostra Tutti

KALLIWODA, Johann Wenzeslaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLIWODA, Johann Wenzeslaus Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Praga il 21 febbraio 1801, morto a Karlsruhe il 3 dicembre 1866. Da F. W. Pixis apprese, in patria, la tradizione della [...] scuola violinistica di Mannheim, e con F. D. Weber studiò l'armonia. Sedicenne appena, venne ammesso nell'orchestra del teatro di Praga. Nel 1822 conobbe a Monaco il principe di Fürstenberg, che lo nominò ... Leggi Tutto

MARTEAU, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTEAU, Henri Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Reims nel 1874. Studiò con H. Léonard e con il Garcin nel conservatorio di Parigi, dove ottenne nel '92 il primo premio. Dedicatosi al concerto, [...] si affermò in tutta Europa e anche in America per la poderosa e pastosa cavata, per la profondità del sentimento e soprattutto per la fine musicalità. Nel '900 venne nominato professore nel conservatorio ... Leggi Tutto

SAURET, Emile

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURET, Emile Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Dun-sur-Auron (Francia) il 22 maggio 1852, morto a Londra il 12 febbraio 1920. Studiò a Parigi e a Bruxelles, dove fu allievo del de [...] Bériot. Appartiene perciò alla cosiddetta scuola franco-belga, derivata dall'Italia per merito del Baillot. Iniziò assai presto la carriera concertistica, facendosi ammirare nelle maggiori nazioni europee ... Leggi Tutto

SAINT-LUBIN, Léon de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LUBIN, Léon de Michelangelo ABBADO Violinista e compositore di famiglia francese, nato a Torino l'8 luglio 1805, morto a Berlino il 13 febbraio 1850. Diede i primi concerti nel 1817 ad Amburgo, [...] dove la sua famiglia si trasferì quando egli era ancora bimbo. A Dresda ricevette alcune lezioni dal Polledro, e per circa un anno fu allievo dello Spohr a Kassel. Studiò poi composizione a Vienna. Quivi ... Leggi Tutto

MONTAGNANA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA, Domenico Michelangelo Abbadò Liutaio, nato forse nel paese omonimo del Veneto verso il 1690, e morto a Venezia fra il 1740 e il 1750. G. de Piccolellis lo reputa allievo di Nicola Amati, [...] altri, come il Haweis, pensano che abbia frequentato il laboratorio dello Stradivari. I fratelli Hill invece lo dichiarano allievo di Gofriller o di Gobetti. Sebbene non vi siano notevoli somiglianze, ... Leggi Tutto

KREISLER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1933)

KREISLER, Fritz Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Vienna il 2 febbraio 1875. Studiò con J. Ellmesberger in patria e col Massart a Parigi. Ha incarnato per il primo il tipo ideale del violinista [...] moderno, dotato di suono puro e insinuante, ricco di fascino e vibrante anche nei più aridi passaggi. Forse per l'originalità delle sue esecuzioni, il suo grande valore tardò ad affermarsi. Altrettanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREISLER, Fritz (1)
Mostra Tutti

DITEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza della diteggiatura per la bontà dell'esecuzione, la quale in gran parte dipende dall'accorto e sapiente sfruttamento delle possibilità dei varî organi umani. L'impiego delle dita e il complesso di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLO – MICHELSEN – CAPOTASTO

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di pezzi pianistici e cameristici. Gli esiti più interessanti furono la Sonata da casa (per l’orchestra d’archi di Michelangelo Abbado, 1944) e i tre Concerti di Cinquandò (1941, 1942, 1949), il terzo dei quali fu l’estrema composizione di Gavazzeni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali