ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] la consuetudine dell'uniformità di diametro delle canne. Giorgio Anselmi da Parma (sec. XV) ci fa noto che Montesanti a Mantova, il Prestinari a Magenta. Nella Toscana s'afferma Michelangelo Paoli, ma superiori a tutti, per l'accuratezza con cui ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Elia Luini, argento dietro la fortissima Polonia. Luini sostituì Michelangelo Crispi delle Fiamme Gialle Sabaudia (3 ori e 3 di voga ammirata e imitata in tutto il mondo. Giovanni Anselmi e Renzo Ostino della società Armida di Torino conquistarono l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] delle sentenze attribuite a un certo autore (Sententiae Anselmi, Sententiae magistri Petri Abelardi), e quello delle sentenze 'Tommaso III', in: L'enciclopedismo medievale, a cura di Michelangelo Picone, Ravenna, Longo, 1994, pp. 135-145.
Whitney ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] monastica con il patrocinio dell’Ateneo S. Anselmo di Roma. Nel settembre 2009 hanno inoltre Martino delle Scale provennero due cardinali (Giuseppe Benedetto Dusmet e Pietro Michelangelo Celesia) e otto vescovi. Da Cava de’ Tirreni un cardinale ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] G. Baruffaldi, I, Ferrara 1980, p. 94; M. Cali, Da Michelangelo all'Escorial …, Torino 1980, p. 216; Storia della cultura veneta, [Einaudi], I, Torino 1982; ad Indicem; G. M. Anselmi-L. Avellini-E. Raimondi, IlRinasc. padano, in Storia e geografia ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] (Manni 2008, pp. 16-17). Nella lunga vicenda di Michelangelo, ‹ch› è normalmente usato fino al 1527 circa, intorno cura di N. Marcelli, Roma 2006; Opere storiche, coord. di G.M. Anselmi, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, Roma 2010; Il Principe, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] il ‘gruppo del Vangelo’, di cui era animatore padre Michelangelo Ridola che, come avrebbe annotato lo stesso Moro, lo Leopoldo Elia, Giuseppe Ermini, Gui, Tommaso Morlino, Tina Anselmi, Bernardo Mattarella, Angelo Salizzoni e Benigno Zaccagnini. La ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] , in Archivio storico dell'arte, III (1890), pp. 239 s.; A. Anselmi, L'anno della morte di L. L., in Nuova Rivista misena, VIII riesaminate, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] (8 febbraio 1546) annuncia l’incontro di Primaticcio con Michelangelo a Roma nella primavera successiva, preordinato allo scopo di del fratello Raffaele. Claudia andò sposa ad Antonio Anselmi, già segretario di Pietro Bembo e pure procuratore ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] S. Filippo a Fossombrone, donato alla chiesa dall'oratoriano Michelangelo Azzi per disposizione testamentaria del 1662 (Vernarecci, p. p. 95), a fine Ottocento acquistata da AnselmoAnselmi. Opera questa di alto equilibrio compositivo, ben calibrata ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...