RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] ma testimoniati da alcune fotografie che ne evidenziano la cultura tardobarocca (Montanari, 2014).
Stimolati e supportati da MichelangeloCambiaso, Ravaschio e Traverso intrapresero, dal 1775, una permanenza di studi a Roma (Alizeri, II, 1865, p. 177 ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] religioso o di oratore ufficiale in occasione di solennità civili.
Nel 1792, ad esempio, per la "coronazione del serenissimo MichelangeloCambiaso doge", o nel 1793, per la "festa dell'Unione" in ricordo della riforma doriana del 1528: in tali ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] reali e stromenti obbligati», composte rispettivamente per le incoronazioni dei dogi genovesi Francesco Maria Della Rovere (1765) e MichelangeloCambiaso (1791); quest’ultima pubblicata in edizione moderna a cura di G.E. Cortese (Genova 1997) e poi ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] la sua attività letteraria, che si manifestò in altri contributi arcadici (per i dogi Alerame Pallavicini, nel 1790, e MichelangeloCambiaso, nel 1792) e nella stesura di un Trattato di poesia italiana ad uso della gioventù, edito a Roma nel 1793 ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] in stile eclettico con prevalenze romanico-gotiche – Angelo Maino e Giovanna Zerega in Baciocco (entrambe 1906), MichelangeloCambiaso e Stefano Olivari (entrambe 1908), Mannu Sauli (1910).
Dall’antico tema iconografico del Compianto (Sborgi, 1997 ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] e cadde ogni speranza di pubblicare i due tomi restanti. Nella dedica del terzo tomo al legato apostolico in Romagna MichelangeloCambiaso, Paganetti si era impegnato ancora in una strenua difesa dell’opera, ma il suo sforzo fu vano. La vicinanza di ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] insieme con il Traverso e con il Ravaschio in occasione delle feste per la incoronazione a doge di MichelangeloCambiaso (6 febbraio 1792). Egli avrebbe infine fornito alcuni modelli in stucco al ceramista savonese Giacomo Boselli.
Bibl.: Descriz ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] sorta di espressionismo, che, discendendo dall'esperienza di Michelangelo e del Beccafumi, tende perciò a un gigantismo nelle che spesso si servì per le sue sculture di disegni del Cambiaso).
Tra le opere più ispirate degli ultimi anni genovesi sono ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] di Luca che, ispirandosi all'opera monumentale di Michelangelo a Roma, crea una "gigantomachia" di . 4, passim (con ulteriore bibl.); B. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso, la vita e le opere, Milano 1958, ad Indicem;P. Rotondi, Il palazzo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] il 6 dic. 1731.
La tarda iscrizione della famiglia Cambiaso si spiega forse col fatto che essa non era originaria in francese: un sonetto, tra gli altri, reca la firma del nipote Michelangelo, destinato egli pure agli onori ducali.
Il 16 apr. 1771 il ...
Leggi Tutto