BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] principali centri artistici della Roma barocca (Battisti, pp. 292 s. n. 8).
Suoi allievi furono Felice Boselli e MichelangeloCerquozzi (per il problema della priorità fra quest'ultimo pittore e il B. nell'interpretazione "movimentata e barocca" del ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] scalzi, dedicata a s. Valentino. Nel 1653 eresse il seminario per dodici alunni. Chiamò il pittore romano MichelangeloCerquozzi, l’assisiate Giacomo Giorgetti e il marchigiano Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, autore del ritratto del ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] Reni, Guercino, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, non disdegnando di commissionare scene di genere ai due talentuosi bamboccianti MichelangeloCerquozzi e Jan Miel o a virtuosi della natura morta come il fiammingo Jan van Kessel e Mario Nuzzi detto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Venezia a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo.
A Firenze, oltre l’attività di B. Della Porta e Andrea un realismo antiretorico in scene di vita popolare (M. Cerquozzi); N. Poussin, C. Lorrain e il romanizzato G. ...
Leggi Tutto