• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [42]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [11]
Storia [7]
Diritto [6]
Lingua [4]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]
Musica [4]

al-MAQRĒZĪ, Abū'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Alī

Enciclopedia Italiana (1934)

Storico arabo musulmano, morto al Cairo nell'845 eg. (1442 d. C.). La sua opera principale è una grande e preziosa descrizione topografica dell'Egitto, preceduta da una lunga introduzione storico-geografica e intitolata al-mawā‛iẓ wā'l-i‛tibār fī dhikr al-khiṭaṭ wa'l-āthār ("Libro degli avvertimenti e delle riflessioni circa i quartieri e i monumenti"); essa fu stampata due volte in Egitto e ne è in ... Leggi Tutto
TAGS: MAMELUCCHI – ABISSINIA – MUSULMANI – AYYŪBIDI – FĀṬIMIDA

‛ALĪ BĀSHĀ MUBĀRAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima ufficiale del genio, poi scienziato e uomo politico egiziano, nato nel 1239 èg. (1823-1824 d. C.), morto al Cairo il 14 novembre 1893. Studiò ingegneria e scienze militari in Europa, e prese parte alla guerra di Crimea; fu ministro più volte, e si rese benemerito per i suoi provvedimenti in tema di lavori pubblici e d'istruzione. Fu il fondatore della Dār al-‛Ulūm (prima Scuola normale al Cairo) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – AL-MAQRĪZĪ – EGITTO – EUROPA – ISLAM

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del califfo cabbāside al-Muqtadir; compose una nota raccolta letteraria intitolata Kitāb al-Maḥāsin wa'l-Masāwī, edita da F. Schwally, Giessen 1902. 2. Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Zaid al-Baihaqī, detto anche ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

al-MAQQARĪ, Abū'l-‛abbās Aḥmad ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1934)

Letterato e storico arabo musulmano, nativo di Tlemcen, morto nel 1041 eg. (1632 d. C.) a Damasco, detto al-Maqqarī perché di famiglia originaria di Maqqarah in Algeria. La sua opera principale è il Nafḥ aṭ-ṭīb min ghuṣn al-Andalus ar-raṭib wa-dhikr wazīrihā Lisān ad-dīn al-Khaṭīb ("Soffio del profumo dal ramo rigoglioso di Andalusia e storia del suo visir Lisān ad-dīn al-Khaṭīb"), che nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: AL-ANDALUS – ALGERIA – TLEMCEN – NAṢRIDI – DAMASCO

al-QALQASHANDĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

. Nome con cui è noto Shihāb ad-Dīn ibn ‛Alī Abū'l-iAbbās, scrittore arabo egiziano nativo di Qalqashandah, presso Qalyūb, morto nel 821 eg. (1418 d. C.). La sua opera principale, intitolata Şubḥ al-a‛shà fī şinā‛at al-inshā', ossia "luce per il debole di vista, nell'arte dello stile [cancelleresco]", è una specie di trattazione enciclopedica per l'educazione letteraria, la preparazione politica e ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – EGITTO – ISLAM – SIRIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-QALQASHANDĪ (1)
Mostra Tutti

MUṢṬAFÀ Kāmil pascià al-Ghamrāwī

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ Kāmil pascià al-Ghamrāwī Michelangelo Guidi Patriota e agitatore egiziano, nato nel 1876, morto nel 1908. Fu suo programma concreto, l'abolizione dell'occupazione inglese in Egitto, l'indipendenza [...] completa dell'Egitto e del Sudan, e inoltre l'instaurazione di un regime di avanzata democrazia. Fondò il partito nazionalista di cui, dal 1900, fu organo il suo giornale al-Liwā', nelle cui colonne egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUṢṬAFÀ Kāmil pascià al-Ghamrāwī (1)
Mostra Tutti

ABŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

. al-Ḥasan ibn Hāni', soprannominato Abū Nuwās, cioè "quello che ha il ricciolo" (è tradizione infatti che portasse i suoi riccioli spioventi sulle spalle), celebre poeta arabo nato in al-Ahwāz (capoluogo del Khūzistān, nella Persia del SO.), nel 130 èg. (747-748 d. C.), morto alla fine del secondo secolo dell'ègira (fra l'806 e l'813 d. C.). Fu in gran favore presso i califfi Hārūn ar-Rashīd e al-Amīn, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – CALIFFI – ḤADĪTH – VIENNA

an-NAWAWĪ, Abu Zakariyyā' Yaḥyà ibn Sharaf

Enciclopedia Italiana (1934)

Teologo e giureconsulto musulmano di rito shafi‛ita, morto presso Damasco, nella quale città visse, nel 676 eg. (1278 d. C.). Tra le sue opere giuridiche sono il grande ma incompiuto commento al maggiore [...] manuale di diritto shāfi‛ita intitolato Minhāǵ aü-Tālibūn, pubblicato e tradotto difettosamente da L. W. C. van den Berg (Le guide des Zélés Croyants, Manuel de jurisprudence nusulmane selon le rite de Chafi'i, Batavia 1882-1884, voll. 3; cfr. C ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – ISLĀM

al-BUKHĀRĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Ismā‛īl al-Bukhārī (o nativo di Bukhārā), di famiglia iranica, nato nel 194 ègira (810 d. C.). fu famoso tradizionista; per studiare e raccogliere le tradizioni viaggiò lungamente nel mondo musulmano. Compose con la più grande cura una famosa raccolta delle tradizioni o ḥadīth (v.) da lui ritenute genuine, e la intitolò al-Giāmi‛ aṣ-Ṣaḥīḥ ("la collezione autentica"; ed. ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN ISMĀ‛ĪL AL-BUKHĀRĪ – ISLAMISMO – BUKHĀRĀ – ḤADĪTH – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BUKHĀRĪ (1)
Mostra Tutti

al-AKHṬAL

Enciclopedia Italiana (1929)

AL Soprannome ("dalle orecchie lunghe, pendenti") di Ghiyāth ibn Ghawth ibn aṣ-Ṣalt, uno dei più grandi poeti arabi, cristiano beduino della tribù dei Taghlib. Nativo di al-Hīrah, nella Babilonide, o, secondo altri, nel deserto di Siria, visse alla corte degli Omayyadi, di cui cantò le imprese. Celebri sono rimaste le sue tenzoni poetiche, intessute di scambievoli ingiurie, coi maggiori tra i poeti ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – BEDUINO – PARIGI – SIRIA – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AKHṬAL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali