SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] 37, III, 1961, pp. 281 s., n. 799; P. Barocchi, Michelangelo e la sua scuola. I disegni di Casa Buonarroti e degli Uffizi, I- Firenze 1962, ; Ch.L. Frommel, Miszellen zu Sangallo dem Jüngeren, Rosso und Montelupo in S. Maria della Pace in Rom, in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] essi guardano anche ai grandi maestri della maniera, quali Michelangelo, Bronzino e Pontormo.
I grandi cicli di affreschi prima grande composizione storica di Hayez è il Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri a Pontremoli viene invitato dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] che lavorarono al rilevamento urbano si ricordano Michelangelo Specchi, Salvatore Casali, Francesco Collecini, tra , e nelle lettere illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. De Rossi, Note di ruderi e monumenti antichi prese da G.B. N. nel delineare la ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] senese Ludovico Sergardi, amico e committente di Domenico De Rossi, che aveva pubblicato i primi due volumi dello Studio Vecchio con Filippo Brunelleschi e Lorenzo il Magnifico con Michelangelo Buonarroti. L’approccio ‘scientifico’ al lavoro è ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] identificato "filosofo cartesiano" (probabilmente il trapanese Michelangelo Fardella), e da allora iniziò a italiana e francese del Settecento, Arezzo 1920, p. 60; M. M. Rossi, Il viaggio di Berkeley in Italia e i suoi rapporti con un filosofo poeta ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] un giurì presieduto dal reggente dello Studio padovano Michelangelo Rusconi e dal decano Orazio Quarantotto (Chronhistoria pp. 255-257; Giano Nicio Eritreo (G.V. Rossi), Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude virorum..., Coloniae ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] – in particolare il suo allestimento – su Michelangelo a Roma nel 1964, curati con Paolo Macerata 2018; B. Z. e la didattica dell’architettura, a cura di P.O. Rossi, Macerata 2019; B. Z. intellettuale di confine. L’esilio e la guerra fredda culturale ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] , tra libri di autori inglesi e un busto di Michelangelo. Influenzati in parte dalla "maniera grande" e dalla morì a Roma il 5 nov. 1807.
Il suo funerale, descritto da De Rossi, fu organizzato da A. Canova; vi parteciparono gli accademici di S. Luca ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] ispirate all’opera di Michelangelo nella Sagrestia Nuova, pur . Nironi, Il duomo di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1984, pp. 131-150; G.A. Rossi, Nuovi documenti sulle statue della Fede e della Carità nel duomo di Carpi, in Reggio storia, n ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] calchi in gesso dei quattro Tempi del giorno di Michelangelo, realizzati con il suo aiuto in Firenze a in The Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 434, 437, 443 s.; A. Rossi, L'architettura di S. Croce in Bosco Marengo, in Palladio, n. s., XXIII- ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...