VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 19).
Da quest’ultimo già avviato alla professione insieme al primogenito Michelangelo (nato nel 1585) – e insieme a lui erede universale dai preziosi cangiantismi delle vesti, dalle improvvise accensioni dei rossi, dei gialli e dei blu, e dai cieli di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] 2009, pp. 33-89; J.-S. Ackerman, Palladio, Michelangelo and publica magnificentia, in Annali di architettura, 2010, n. 199-206; N. Aksamija, D. T. e Giovanni Galeazzo Rossi: architettura e letteratura nella villa Il Tuscolano di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] la cui dedica (di ben 18 pagine) a Michelangelo Cambiaso, appena incoronato doge, ne esaltava le doti M.C. Tronfi - E. Villa, Genova 1994, ad ind.; L. Rossi, Mazzini e la Rivoluzione napoletana del 1799. Ricerche sull'Italia giacobina, Manduria 1995 ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] e delle azioni, accese dai tocchi di blu e di rosso degli abiti dei protagonisti.
Riguardo alle altre ‘specialità’ di di rose, un tempo a lui attribuito, è stato ora assegnato a Michelangelo Pace (Villa medicea di Poggio a Caiano, 2009, p. 280).
Più ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] della Nazione francese nella chiesa della Madonna del Carmine a Livorno (Rossi, 2001, pp. 147 s., n. 24). La solennità s., n. 46; A.W. Vliegenthart, La Galleria Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo il Giovane, Firenze 1976, pp. 116-118; C. Acidini ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] 79, 106 s.; P. Barocchi, in G. Vasari, La vita di Michelangelo, IV, Commento, Milano-Napoli 1962, pp. 218 ss.; P. Pirri, H. Utz, The Labors of Hercules and other works by Vincenzo de' Rossi, in The Art Bulletin, LIII (1971), p. 362; L. Mortari ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] c. 11r; G. Vasari, Le vite( (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 868, 877; Id., Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi "la bontà del disegno", in Perino del Vaga tra Raffaello e Michelangelo, a cura di E. Parma, Milano 2001, p. 63 ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] in particolare da G. Garibaldi che paragonò l'autore a Michelangelo per l'abilità nello "scolpire" l'antico eroe e 'Europa era il tragico ma inevitabile effetto dell'assurdo tentativo del Rossi di governare in nome di un partito moderato che era morto ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] delle turbonavi Leonardo da Vinci e Michelangelo per il deciso sostegno dell’imprenditore . Ciancarelli, La palazzina romana, ibid., pp. 30 s.; F.R. Castelli - P.O. Rossi, Una villa per la «Banda Petacci», in Capitolium, III (1999), 11-12, pp. 87 ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] nel 1837 con un Canto per l'ingresso del vescovo G. Rossi nella diocesi pratese, il G. avvertì la spinta verso lo S. Vincenzio di Prato, Prato 1861; Le rime di Michelangelo Buonarroti pittore, scultore e architetto, cavate dagli autografi, Firenze ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...