LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 2000, pp. 219-221; C. Monbeig Goguel, Perino del Vaga o "la bontà del disegno", in Perino del Vaga tra Raffaello e Michelangelo, a cura di E. Parma, Milano 2001, p. 63; S. Prosperi Valenti Rodinò, Addenda a L. L. disegnatore, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] déco e La Pietà della tomba De Sanctis (1935) per il cimitero Monumentale di Milano, più tradizionale nel richiamo a Michelangelo e ad Andreotti.
Gli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra portarono invece a un deciso ripiegamento del M., che ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, II, p. 569, nr. 604; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, I, Firenze 1968, pp. 88-90; Id., F. P. Nascita del barocco nella scultura toscana, in Festschrift Luitpold Dussler ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] , La scuola del Francia, in Rass. d'arte, I,(1901) pp.137 s.; C. Robert, Ueber ein dem Michelangelo zugeschriebenes Skizzenbuch auf Schloss Wolfegg, in Mitteilungen des deutschen arcchäologischen Inst.,Römische Abteilung, XVI(1901), pp. 209-243; C ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] 38, 41, 48 n. 12 (anche in estratto come Lettera dell'ab. Giuseppe Antonelli bibliotecario di Ferrara al suo amico Michelangelo Gualandi, sopra le statue in bronzo della cattedrale di Ferrara, Bologna 1844); N.L. Cittadella, Indice manuale delle cose ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Boll. della Soc. per gli studi storici,archeol. ed artistici nella prov. di Cuneo, n. 38, 28 febbr. 1957); R. W. Valentiner, Michelangelo's "Cupid" for Jacopo Gallo, in The Art Quarterly, XVI (1958), p. 258 (per l'attribuzione al B. di un rilievo con ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Susinno (1724), e con certezza prima del 3 febbraio 1615, come informa una lettera di fra Francesco Buonarroti al fratello Michelangelo il Giovanerecante questa data (ibid., p. 161).
Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de’ pittori messinesi (1724), a ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] I d'Este, in The Art Bulletin, LXVII (1985), 1, pp. 137-145; C.L. Frommel, Il cantiere di S. Pietro prima di Michelangelo, in Les chantiers de la Renaissance. Actes des Colloques, Tours… 1983-84, a cura di J. Guillaume, Paris 1991, pp. 175-190; S ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di arricchimento della scena letteraria e culturale toscana andarono altre edizioni curate e annotate dal G.: una Vita di Michelangelo Buonarroti di A. Condivi (Firenze 1746); le Lezioni toscane di G. Averani (Firenze 1744-63) e un'operetta sul ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] ancora al Marzocco, con note di critica d'arte talora propense al gusto per la parola. Scrisse di Michelangelo e del Beato Angelico, di Rembrandt e di Masaccio, manifestando una qualche inclinazione al trionfalismo nazionalistico emergente in ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...