• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [2744]
Letteratura [175]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

Symonds, John Addington

Enciclopedia on line

Symonds, John Addington Scrittore e critico inglese (Bristol 1840 - Roma 1893); soggiornò a lungo in Europa, specie nei paesi del Mediterraneo (Grecia, Italia), donde trasse ispirazione per le sue opere principali: History of [...] the Renaissance in Italy (7 voll., 1875-86), la traduzione dei sonetti di Michelangelo e di T. Campanella (1878) e della Vita di Cellini (Autobiography of Benvenuto Cellini, 1887). Dal 1878, già gravemente malato di tisi, si stabilì a Davos, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BEN JONSON – ENGADINA – SVIZZERA – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Symonds, John Addington (1)
Mostra Tutti

Arrighétti, Niccolò

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1586 - ivi 1639); discepolo di Galileo, unì agli studî letterarî quelli scientifici e filosofici. Accademico della Crusca dal 1603, fu console dell'Accademia Fiorentina nel 1623. Le [...] opere (fra queste un'incompiuta traduzione di Platone e una commedia, La gratitudine, per la quale scrisse gl'intermezzi Michelangelo Buonarroti il giovane) restarono in gran parte inedite. Alcune orazioni e cicalate apparvero nelle Prose fiorentine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – FIRENZE

Staff, Leopold

Enciclopedia on line

Staff, Leopold Poeta polacco (Leopoli 1878 - Skarżysko-Kamienna 1957). Le sue poesie rivelano sin dal primo volume, Sny o potędze ("Sogni di potenza", 1901), un temperamento pensoso, sempre vigile ed esperto nella ricerca [...] di adeguati mezzi formali, e una cultura vasta (pubblicò numerose versioni, fra l'altro da D'Annunzio, Michelangelo e dei Fioretti di s. Francesco). Passato dal simbolismo al gruppo di Skamander a una sorta di "classicismo della semplicità", S. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staff, Leopold (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pistoia Cristina Reggioli Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] nel 1509. Il reperimento della data di nascita fa escludere l'identificazione con un omonimo, amico di Michelangelo Buonarroti e dedicatario di diversi sonetti del grande artista, alcuni dei quali datati agli anni 1509-12 (cfr. M. Buonarroti, 1897, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] in ombra il rimatore (dieci componimenti), e così il Casa del Galateo, dell'Orazione a Carlo V e delle Lettere. Anche Michelangelo, che pure presenta il numero più alto di liriche, ventisei, le associa a venti lettere, e una scelta analoga spetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SAPONARO, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONARO, Michele (XXX, p. 812) Scrittore, morto a Milano il 28 ottobre 1959. Nell'ultimo ventennio lasciò la narrativa vera e propria per dedicarsi alla rievocazione di figure di "uomini illustri" in [...] , Milano 1939; Carducci, ivi 1940, particolarmente pregevole; Leopardi, ivi 1942; Mazzini, 2 voll., ivi 1945; Michelangelo, ivi 1947; ecc.) che, alla larghezza dell'informazione accompagnano - senza peraltro cadere nel romanzesco - una gradevole ... Leggi Tutto

BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora Enzo Grillo Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] Vico, Luisa, frequentò il salotto del filosofo napoletano. Collabarò tra l'altro ai Componimenti in lode del p. Michelangelo da Reggio di Lombardia cappuccino predicatore del Duomo di Napoli nella quaresima dell'anno MDCCXXIX,pubblicati a Napoli. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI LOMBARDIA – TOMMASO CARACCIOLO – REGNO DI NAPOLI – CRISTIANESIMO – ARISTOTELE

manierismo

Enciclopedia on line

Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] lo usa a indicare la decadenza dell’arte nell’inerte ripetizione di formule operata dai seguaci dei grandi maestri del Rinascimento (Michelangelo e Raffaello) e ne definisce i limiti cronologici dal sacco di Roma (1527) all’avvento dei Carracci. È un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – MICHELANGELO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

Stròzzi, Giovan Battista il Vecchio e Giovan Battista il Giovane

Enciclopedia on line

Madrigalisti fiorentini, i cui componimenti, sparsi in varî codici e ancora in buona parte inediti, non sono sempre facilmente attribuibili all'uno piuttosto che all'altro. Giovan Battista il Vecchio (Firenze [...] madrigale dalla stretta imitazione petrarchesca e gli infuse una certa grazia agile e armoniosa; suo è l'epigramma per la Notte di Michelangelo ("La Notte, che tu vedi in sì dolci atti Dormir, fu da un Angelo scolpita In questo sasso, e perché dorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMA – MADRIGALI – FIRENZE

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria Rossana Bossaglia Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati. Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] scultorea e pittorica dell'ossario di S. Giovanni a Busto, a lui erroneamente riferito; sarebbe quindi cugino di Michelangelo Bellotti che restaurò malamente (1726-1727) il Cenacolo di Leonardo.Entrato giovanissimo in seminario, si applicò presto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – BUSTO ARSIZIO – MICHELANGELO – GALLARATE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali