• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [2744]
Arti visive [793]
Biografie [1302]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il

Enciclopedia on line

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 [...] andò a Roma, dove il Cavalier d’Arpino lo avrebbe applicato «a dipingere fiori e frutta». Protetto dal cardinale F. M. del Monte e da V. Giustiniani, C. approfondì la sua ricerca naturalista, legata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D’ARPINO – PORTO ERCOLE – IMMANENZA – CARDINALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il (2)
Mostra Tutti

Cerquòzzi, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie

Enciclopedia on line

Cerquòzzi, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie Pittore (Roma 1602 - ivi 1660). Frequentò lo studio del Cavalier d'Arpino e di Jacob de Hase (1575-1634), un fiammingo pittore di battaglie, ma determinante fu il suo incontro con P. van Laer e la cerchia dei Bamboccianti. Si dedicò a una pittura di genere nella quale il tema quotidiano o pittoresco è tuttavia trattato con un senso della luce e della verità decisamente caravaggesco. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – BAMBOCCIANTI – MASANIELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerquòzzi, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie (2)
Mostra Tutti

DOLCI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo) Rosaria Valazzi Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] c.), che visse negli stessi anni del D. e che ebbe certamente a conoscerlo, con le postille del Giordani, è la fonte più ampia, e nel complesso più attendibile, sull'artista. Il Giordani riporta notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] nel 1628 - e più tardi imparò l'arte dell'intaglio da Odoardo Fialetti. Nel 1635 sposò Felice Bocchi dalla quale ebbe vari figli, fra cui due maschi. Visse quasi sempre a Venezia, in calle del Figher a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] D. Cordellier e B. Py, Paris 1992, pp. 509-510; A. Cavallaro, La villa dei Papi alla Magliana, Roma 2005, pp. 67-87. 79J. Wilde, Michelangelo. Six lectures, cit., pp. 68-71. 80 Il carteggio, cit., I, p. 137; G. Vasari, Le Vite, cit., VI, p. 49. 81 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodin, Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodin, Auguste Bettina Mirabile Un Michelangelo moderno Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] mani e l’espressione del volto degli schiavi morenti della tomba di Giulio II e delle figure della Cappella Sistina. Come Michelangelo, anche Rodin ama il ‘non finito’ delle sculture: non termina le opere, ma le lascia scolpite solo in parte come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – CHARLES BAUDELAIRE – RAINER MARIA RILKE – HONORÉ DE BALZAC – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti

BARRICELLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRICELLI, Maurizio Anna Barricelli Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] ); Le rovine (ibid.); Alla luce,tela di grandi dimensioni che ha per oggetto un parto e che suscitò non poche polemiche; Michelangelo (la cupola di S. Pietro vista dall'agro romano), che fu acquistato dallo zar Nicola II; I pagliai,esposto nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Nicodemo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ). Tra il 1615 e il 1616 eseguì l'unico dipinto profano oggi noto: Gli artisti fiorentini che studiano le opere di Michelangelo. La tela, conservata nella raccolta di Casa Buonarroti a Firenze, fu realizzata a pendant di opere di A. Ciampelli, di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – PADRI DELLA CHIESA

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea Sandro Bellesi Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , Il Bel Prato, I,Prato 1984, p. 50; S. Bellesi, Precisazioni sulla vita e sull'attività dello scultore fiorentino A. di Michelangelo F., in Antichità viva, XXVIII (1989), 1, pp. 49-55; Id., Scuole e tendenze scultoree fiorentine tra la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Pòrta, Giacomo

Enciclopedia on line

Della Pòrta, Giacomo Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio [...] che fu voltata con la linea esterna lievemente acuta in sostituzione del profilo semicircolare voluto da Michelangelo, il Campidoglio, cui egli attendeva già vivente Michelangelo (1563), a cui si dedicò sino al 1598 via via discostandosi dal progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – CAMPIDOGLIO – XVI SECOLO – VELLETRI – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Pòrta, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali