MichelediBraganza
Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] reggente (1827). Rientrato in Portogallo, abolì la Costituzione e si fece proclamare re assoluto con il nome diMichele I (1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente battuto dalle forze costituzionali, sostenute da Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] francese a Roma, il 24 maggio 1647, il papa nominò cardinale Michele Mazzarino, il 7 ott. 1647, e il 27 febbr. 1648 sovranità spagnola pur senza riconoscere ufficialmente quella diBraganza, con il risultato di scontentare tutti. A ogni richiesta del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] candidati medicei e con l'elezione al pontificato di Pio V, Michele Ghislieri, sostenuto dalla fazione avversa ai Medici, figlia dell'arciduca Carlo d'Austria e una figlia del duca diBraganza, entrambe, peraltro, non ancora in età da matrimonio), F. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] trono della figlia Maria da Gloria contro il fratello don Michele. Sbarcato ad Oporto, venne arruolato nel 20 reggimento leggero importanza di un matrimonio tra la casa diBraganza e quella di Spagna, che avrebbe permesso in futuro di trasformare ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] dal marchese de la Ensenada, contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758, dopo la morte di Barbara diBraganza, intrigò con il duca d'Alba per indurre Ferdinando VI a un ...
Leggi Tutto
– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte della prima moglie, si risposò nel 1884 con Maria Antonia diBraganza, figlia del deposto Michele del Portogallo e di Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, da cui ha avuto altri dodici figli. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e marito di principesse portoghesi; quindi la duchessa Caterina diBraganza, dom António, figlio naturale di un fratello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e marito di principesse portoghesi, quindi la duchessa Caterina diBraganza, dom António, figlio naturale di un fratello di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] nuova regina Maria Barbara diBraganza, non fece che peggiorare le già precarie condizioni di F. in Italia di Felino e San Micheledi Tiorre, nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte di Ferdinando VI di Spagna (1759): Carlo, fratello di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] apostolico S. Michele, disegnata da F. Panini nel 1794, in occasione del completamento degli edifici aggiunti per volere di Pio VI Ignazio per le esequie di Maria Isabella diBraganza, moglie di Ferdinando VII re di Spagna. Questa incisione ...
Leggi Tutto