FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] candidati medicei e con l'elezione al pontificato di Pio V, Michele Ghislieri, sostenuto dalla fazione avversa ai Medici, figlia dell'arciduca Carlo d'Austria e una figlia del duca diBraganza, entrambe, peraltro, non ancora in età da matrimonio), F. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] francese a Roma, il 24 maggio 1647, il papa nominò cardinale Michele Mazzarino, il 7 ott. 1647, e il 27 febbr. 1648 sovranità spagnola pur senza riconoscere ufficialmente quella diBraganza, con il risultato di scontentare tutti. A ogni richiesta del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e marito di principesse portoghesi, quindi la duchessa Caterina diBraganza, dom António, figlio naturale di un fratello di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] nuova regina Maria Barbara diBraganza, non fece che peggiorare le già precarie condizioni di F. in Italia di Felino e San Micheledi Tiorre, nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte di Ferdinando VI di Spagna (1759): Carlo, fratello di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Madama Reale decise il matrimonio di Vittorio Amedeo II con Isabella diBraganza, sua nipote ed erede Michele era figlio del principe Andrea Imperiali di Francavilla (1647-1678), che aveva sposato nel 1668 Maria Ippolita Grimaldi, sorella di ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] promozione a sottotenente di vascello. Il 20 giugno 1849 fu destinato sulla fregata di primo rango a vela S. Michele e il 16 ottobre in Portogallo la principessa Maria Pia di Savoia che doveva sposare re Luigi I diBraganza.
Rientrato in Italia, il ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Pedro diBraganza, futuro imperatore. Reduce dal Brasile con il titolo di commendatore del regio ordine portoghese di Cristo marciana, seguite dalla sepoltura nell’isola cimiteriale di S. Michele.
Non fu abbandonato il progetto che Pasqualigo doveva ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. si sposò con una fanciulla di rango elevato, Felipa Moniz Perestrello, figlia di Isabella Moniz (imparentata con la nobilissima famiglia dei Braganza) e di Bartolomeo Perestrello, primo capitano dell'isola di Porto Santo, allora deceduto. Andò a ...
Leggi Tutto