FALOPPI (Falloppi), Giovanni diPietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Rainieri. Il 22 ott. 1447 viene pagato per la pittura di un S. Michele nel presbiterio di S. Michele in Bosco. Il 9 giugno 1452 si impegna a policromare per MichelediPietro Tedesco una scultura lignea con la Madonna e il Bambino, rintracciata ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] redazione latina del sec. 4° (Actus Vercellenses), la Passione diPietro dello Pseudo-Lino (sec. 4°) e la Passio sanctorum 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana ...
Leggi Tutto
PIETROdi Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETROdi Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] periodo diPietro si annoverano un trittico portatile ora diviso tra la Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
PIETROdi Puccio
Giampaolo Ermini
PIETROdi Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] presente ne La salvazione di un’anima purgante del pittore senese Biagio di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del 1368 2007, p. 220 nota 55). Non si conosce la data di morte diPietro, che dev’essere avvenuta dopo questa data.
Il giudizio critico ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] 1870-1871, Palermo 1872, pp. 126 s.; G. DiPietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemp. siciliani, Palermo 1878 pp. 1-11; E. Di Carlo, Michele Amari e G. D. (con lettere inedite), Palermo 1936; E. Di Carlo, Un insigne bibliotecario: G ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita diPietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] stile diPietro subì l’influsso della corrente figurativa più espressionista, attraverso gli anonimi maestri di S. de Hortis, si riconosce la sua mano per l’edicola con S. Michele arcangelo, s. Caterina e s. Sebastiano, con lo stemma dell’antica ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Carmelo nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. di S. Maria del Popolo agli Incurabili (1770, Pasculli Ferrara-Nappi p. 103), il cappellone della chiesa parrocchiale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] è ripreso integralmente il S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte Verginella a Napoli, e di Francesco con specifici ricordi di Angelo Solimena, dalla tela di S. Egidio Montalbino al S. Michele per il soffitto centrale del duomo di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dalla cosiddetta Serrata del maggior consiglio (leggi diPietro Gradenigo del 1297 e 1299), cui seguirono del Goldoni, della Fondazione Cini, Querini Stampalia; di S. Michele in Isola della Congregazione dei mechitaristi (manoscritti in lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (residenze e servizi a San Pietro a Patierno, Napoli, 1999); A. Anselmi (Facoltà di giurisprudenza, Catanzaro, 2000; Municipio, Fiumicino, 2002); M. Bellini (ampliamento della Fiera di Milano, 1997); M. Carmassi (complesso S. Michele a Pisa, 2002); M ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...