BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da MichelediPietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] , lasciò eredi i fratelli Niccolò e Paolo e i nipoti figli di Francesco.
Paolo, fratello del B., iniziò le sue attività mercantili con il cugino Gherardo Burlamacchi e con il nipote Micheledi Francesco Burlamacchi. L'anno successivo si trasferì in ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da MichelediPietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] del B., quasi tutti avviati alla mercatura. Michele, nato nel 1531, aderì alla Riforma e si stabilì a Ginevra. Adriano, che era nato nel 1534, si trasferì in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso diPietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al 1553 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] e Adriano, e due figlie: Caterina, moglie di Giusfredo diPietro Cenami, e Pietra monaca in S. Domenico di Pisa.
Delle notevoli ricchezze dei figli diMichele e di Niccolò Burlamacchi è testimonianza in un accordo di divisione del 1469, in cui sono ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] due prestigiosi matrimoni contratti con altrettante nobildonne: nel 1400 con Elena Malipiero diPietrodiMichele, che gli diede Marco; poi nel 1407 con Bianca Foscarini di Francesco diPietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] iuris, come si legge in una di quattro lettere inviate a Michele Migliorati da Prato, allora vicario di Galeotto Malatesta a Rimini (Piana, 1966, pp. 418-420). Pietro riferiva di aver lasciato Firenze e di avere accettato a Perugia la lectura del ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] al mercato meridionale e quelli della corte bizantina diMichele Paleologo, timorosa di iniziative offensive del re angioino a partire dalla sua base mediterranea.
Nei progetti politici diPietro, fin dal matrimonio con Costanza, trovava dunque ampio ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] la tiepidezza del Bavaro riguardo la proposta diPietrodi un attacco al Regno angioino costrinsero però , Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina 1963; F. ...
Leggi Tutto
PIETROdi Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETROdi Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] frontespizio è scritto: «Cronica / o sia / Memoriale / delle cose di Bologna dall’Anno / 1371 al 1424 / Scritte / Da Pietrodi Mattiolo Fabro / Bolognese / fù Rettore di / S. Michele / del Mercato di Mezzo»; tale titolo non è originale ed è tardo. L ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] . Imperatore e vescovo mantennero comunque un rapporto di stima reciproca: dopo la morte di Vittore IV (1164), Federico I convocò Pietro (allora esule a S. Michele alla Chiusa), forse proprio a Pavia. I motivi di questa chiamata, su cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche diPietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] soggiorno fiorentino (tra il 1285 e il 1289), anche «l’uomo pieno di Dio Pietro da Siena, pettinaio». La frequentazione da parte diPietro dei circoli devoti di Firenze, trova peraltro riscontro anche nel testo, riportato dalla Vita cinquecentesca ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...