L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] processo Soranzo, sono processi politici.
Che il cardinale Gian Pietro Carafa (papa Paolo IV, 1555-1559) e il cardinale MicheleGhislieri (papa Pio V, 1566-1572) si servissero dell’istituzione del Santo Uffizio, che ambedue presiedettero, come di uno ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che mostrarono tutti nel loro stile di pontefici uno stile comune: Gian Pietro Carafa poi papa Paolo IV, il domenicano MicheleGhislieri (Pio V), il francescano Felice Peretti (Sisto V). Mentre venivano ricercati ed eliminati non solo i seguaci delle ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’età moderna. Anche la proclamazione della santità di papa Pio V, l’antico inquisitore domenicano MicheleGhislieri, procedette con difficoltà, intrappolata nelle pastoie delle procedure canoniche, al punto che il riconoscimento della qualifica ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] diversi con le procedure dell’Inquisizione e lo stesso Ghislieri impose il vaglio papale sui candidati italiani alle sedi mai di dispiegarsi qualche prodigio. Le monache di S. Michele, raccontò Mariani, godono di un privilegio speciale: «ogni ...
Leggi Tutto