Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] Assai più che l’incerta mescolanza di un fil di sangue straniero, sarebbe da valutare l’esempio de’ A. Crisantino, Palermo 2010.
Bibliografia
R. Romeo, Amari Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] sia che non amasse soggiornare in una città in cui era straniero: complessivamente trascorse a Roma circa nove mesi dei sessantuno di oggetto i Latini e denunciando l'atteggiamento di Michele. L. IX preannunciava inoltre l'invio di legati; nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nell’agosto 1944 Antonescu fu destituito dal re Michele, che firmò l’armistizio e dichiarò guerra alla Germania. La riferimento fu lo slavo-ecclesiastico, l’alfabeto in cui furono scritte fu un alfabeto ‘straniero’: il cirillico. Questa situazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di forte emigrazione a paese di immigrazione. La componente straniera della popolazione residente, escludendo quella di altri paesi VI ad abolire la Costituzione (1823).
L’usurpatore che gli successe, Michele, accentuò ancora la reazione; ma gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] all'interno su altri buoni scultori come Fr. Caprioli, Michele Ungaro, Tommaso Ruer, regna fantasioso, da caposcuola, il da rappresentare nel modo migliore in Italia l'arte contemporanea europea, specialmente straniera con in più una notevole sezione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] calorifica, tende a ridurre per le ferrovie e le industrie l'uso del carbone straniero. Tra il 1923 e il 1934 la potenza installata sale da (dimissionario il 30 aprile 1929), Mussolini, Bianchi Michele (12 settembre 1929-morto il 3 febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] carattere, ch'era ritenuto superbo e sleale, e più l'essere egli straniero, uno degli aborriti Catalani. Quando il cardinale di S. (1493). Favorì gli umanisti, come Pomponio Leto, Michele Ferno, che fu il suo panegirista, Adriano Castellesi da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] per il nome di battesimo, sentiva lo straniero inviso. Non per nulla, ad un con caratteri aurei, spedita da Michele III, e di oggetti di di Niccolò I.
Fonti e Bibl.: Liber pontif., a c. di L. Duchesne, II, Benedictus III, Paris 1892. pp. 140-150; ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e di difenderla ancora, se faccia d’uopo, contro l’invidia di alcuni tra gli stranieri». Fu un lavoro che lo impegnò per dieci anni, storia dei Vespri (La guerra del Vespro) scritta da Michele Amari, «Forse la prima opera che allora apparisse degna ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] del genere è certo Volere è potere del naturalista piemontese Michele Lessona (1869): si tratta del rifacimento italiano di un fortunato comune: l’uomo è definito straniero perché da poco apparso sulla terra rispetto ai tempi geologici; l’ipotetica, ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...