MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] realizzata. Bloccato a Parigi con gli altri ambasciatori, dopo la fuga dei reali e di Mazzarino del 6 gennaio 1649, Morosini seguì la corte iniziando una missione diplomatica itinerante e faticosa: infatti tra la primavera 1649 e il 1652 soggiornò a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] , che spesso ricorrono, copiandoli, ai documenti.
Il padre di Antonio, Marco, sembra possa identificarsi con il fratello di MicheleMorosini elevato alla dignità dogale nel 1382 (10 giugno - 15 ottobre) in seguito alla quinta guerra con Genova, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] .
"L'ambasciata di Francia", calcola il D. sulla base di dettagliate notizie di chi l'ha già ricoperta e anche di MicheleMorosini che "hora la sostiene", comporta - se svolta con "decoro" - "l'impiego" di 30.000 ducati "prima che si veda il re ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] elezione a doge, fu comunque inviato al comando di una squadra navale di nuovo a Creta.
Alla morte del doge MicheleMorosini, avvenuta nell’ottobre del 1382, Venezia sembrava allo sbando: era appena uscita da una guerra sanguinosa (con molte perdite ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] agli inizi di giugno, dopo la morte del doge Andrea Contarini, fece parte di tre delle commissioni elettorali del successore MicheleMorosini, ma non di quella conclusiva.
Nel 1385 il padre divenne procuratore di S. Marco e la carriera politica del M ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] dopo il 1382 si possono datare i modelli per i mosaici che ornano la lunetta e la cuspide della tomba del doge MicheleMorosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la Crocifissione, il doge e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] venne eletto fra i cinque "correttori sopra la promissione del doge futuro"; nelle votazioni che porteranno al dogado di MicheleMorosini il 10 giugno 1382, il SUO nome compare nella rosa finale dei quarantuno elettori, mentre ritorna per ben quattro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] fu inoltre nuovamente eletto in zonta al Pregadi.
L'anno successivo il G. fu inviato a Torino, con Zaccaria Contarini e MicheleMorosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI di Savoia. Eletto il 4 aprile, il G. partì da Venezia il 16 ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] , dopo il rifiuto della carica da parte di Alvise Mocenigo, solo il 9 aprile 1647 si procedette a eleggere MicheleMorosini, che arrivò nel maggio 1648. Nel frattempo Nani aveva subito due duri colpi personali: il padre Giovanni, candidato nel ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] fosse stato elevato al dogado.
Nonostante il ‘famoso cavaliere’ Zeno fosse il favorito del popolo, fu eletto MicheleMorosini, che aveva triplicato il suo patrimonio con la speculazione durante il recente conflitto. Morto anche costui dopo pochi ...
Leggi Tutto