TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] e il rilievo di rilevanti exempla del classicismo cinquecentesco: a Verona, soprattutto sulle orme delle opere lasciate da MicheleSammicheli o comunque a lui riferibili, nonché anche a Mantova, dove si concentrò sul lascito di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] e quello da Mar, davanti al Senato e al Consiglio dei dieci. Tali interventi lo videro confrontarsi con MicheleSammicheli, Vittore Fausto, Giangiorgio Trissino (il L. ne sottoscrisse il testamento l'11 ott. 1543), Niccolò Tartaglia, Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] e di ornato al liceo di Verona, e a Verona disegnò e incise le fabbriche del Sammicheli (F. Albertolli, Porte di città e fortezze... di MicheleSammicheli...,Milano 1815); dopo un soggiorno a Venezia, dove insegnò all'Accademia, fu a Roma, ove incise ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , è il ritorno e il recupero del linguaggio sammicheliano, che dà ai suoi edifici un particolare sapore. serie di lesene sporgenti e di nicchie con statue (S. Michele extra). La più interessante resta ancora la chiesa parrocchiale di Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] 1549-51, ispezionò le fortificazioni di Candia e della Canea. Diversamente dall’opinione espressa da Gian Girolamo Sammicheli, nipote di Michele (legato quest’ultimo da amicizia con il M.), egli fu fautore del rafforzamento del baluardo Vitturi. E ...
Leggi Tutto
fonosintassi
s. f. [comp. di fono- e sintassi]. – In linguistica, espressione abbreviata per fonetica sintattica, con cui si indicano complessivamente i fenomeni fonetici che sono in rapporto con l’incontro delle parole nella frase, cioè nella...