• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [78]
Arti visive [39]
Storia [26]
Religioni [14]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Diritto civile [7]

Santoro, Michele

Enciclopedia on line

Santoro, Michele Santoro, Michele. - Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come [...] 'Hotel Rigopiano. Nel 2018 ha condotto su Rai 3 M, programma di approfondimento. Tra le sue pubblicazioni: Oltre Samarcanda (1991); Michele chi? (1996); Annozero e announo, verso una nuova epoca (2014); Nient'altro che la verità (2021); Non nel mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MEDIASET – CAMPANIA – CAMORRA – ULIVO

santorino

NEOLOGISMI (2018)

santorino s. m. (iron.) Sostenitore di Michele Santoro, suo collaboratore. • La vecchia Raitre vorrebbe imbarcare Michele Santoro, provvisoriamente su un vascello leghista. Per questo la corazzata pare [...] e combatte con i compagni del «Fatto quotidiano» (Giornale, 3 agosto 2015, p. 17, Controcorrente). - Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -ino2. - Già attestato nel Corriere della sera del 24 maggio 1993, p. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE SANTORO – SANGUE BLU – SANTORINI

santorata

NEOLOGISMI (2018)

santorata s. f. (iron.) Sceneggiata alla Michele Santoro, giornalista, conduttore e autore televisivo. • Perfino opinionisti avveduti nell’area centrodestra hanno detto: mettiamo anche un Santoro di [...] è la libertà di stampa della sinistra (Giornale, 26 settembre 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -ata1. - Già attestato nel Corriere della sera del 13 novembre 1993, p. 33, Spettacoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LIBERTÀ DI STAMPA – MICHELE SANTORO

Santoro-boy

NEOLOGISMI (2018)

Santoro-boy (Santoro boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane collaboratore di Michele Santoro. • come aprono bocca, i Santoro boys sentono il dovere di indossare il manto da parata del giornalista-moralista: [...] Corriere della sera, 8 maggio 2009, p. 5, Primo piano) • Nel giro televisivo corrono strane voci. Sembra che Michele Santoro voglia allestire un’insolita puntata di «Annozero» per scacciare la noia e meravigliare il pubblico. La novità? Nel programma ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE SANTORO – INGL

BIAGI, Enzo Marco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del [...] infatti, a Sofia, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, aveva dichiarato che B., così come il giornalista Michele Santoro e il comico Daniele Luttazzi, aveva fatto un uso criminoso della televisione pubblica. Dopo una lunga trattativa che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – RESTO DEL CARLINO – MICHELE SANTORO – GIORNALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Enzo Marco (2)
Mostra Tutti

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] pensi per es. alla puntata del 9 aprile 2009 di “Anno Zero”, un programma di approfondimento politico condotto da Michele Santoro, l’unico che, in contrasto con l’invasione di servizi elogiativi dei soccorsi, sceglieva di denunciarne le lentezze, le ... Leggi Tutto

Televisione

Libro dell'anno 2002

Televisione La grande sorella Il condizionamento dell'audience di Carlo Freccero 23 giugno In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] pubblicitari i palinsesti per la prossima stagione. È polemica per l'esclusione di Enzo Biagi e Michele Santoro, i giornalisti accusati da Silvio Berlusconi di "uso criminoso" del mezzo pubblico in campagna elettorale. Tuttavia il direttore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

Giornali e giornalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] casereccio e nazional popolare di Bruno Vespa, privato del confronto d’ascolti con gli alter ego Enzo Biagi e Michele Santoro, dice molto di più di qualunque dissertazione storica o sociologica. Il Novecento ci consegna, a pochi anni dalla sua ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] in Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 519, 658. 85. Michele Santoro, Venezia, Venezia 1891, p. 117. Sull’industria del falso cf. G. Romanelli, Il volto di Venezia, p. 417. Uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

ZARRI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARRI, Adriana Mariangela Maraviglia – Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911). Nonostante la situazione [...] Messaggero di Sant’Antonio; partecipò a trasmissioni radiofoniche e televisive giungendo al grande pubblico con Samarcanda di Michele Santoro; offrì i frutti della sua maturità di narratrice nei volumi Dodici lune (Milano 1989); Quaestio 98. Nudi ... Leggi Tutto
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – MARIE-DOMINIQUE CHENU – SAN LAZZARO DI SAVENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
santoriano
santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
Santoro-centrico
Santoro-centrico agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno e la Locride, si trasforma in una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali