DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] all'anno, registrando anche investimenti di rilievo come l'edizione principe del De animalibus di Avicenna nella traduzione di MicheleScoto (c. 1500). Ai titoli di diritto e di filosofia (la medicina venne quasi abbandonata) si alternarono però con ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] sottoscritte dal solo J., e un'opera poco conforme alla sua abituale produzione: la prima edizione del Liber physiognomiae di MicheleScoto (IGI, 6417) datata, ma senza nome di tipografo o editore. Con la pubblicazione del De fine oratoris di Matteo ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] quale pubblicò in due volumi il commento a Duns Scoto (1517). Insieme con Alessandro risiedette nella vicina Toscolano nel 1987 a Venezia, nella Biblioteca dei frati minori di S. Michele in Isola, sul quale è leggibile la nota di possesso di Teseo ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] commercialmente ogni nuova occasione. Quando fu eletto pontefice l'olandese Adriano VI, interessò Michele Tramezzino, in quegli anni agente a Roma degli Scoto, per l'apertura in società di una nuova libreria, nella previsione - suffragata dal ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di Alberto Pio. Si tratta della Lectura fratris Pauli Scriptoris, con il commento al primo e secondo libro dell'Opus Parisiense di Duns Scoto, pubblicata a cura ed a spese di Juan de Montesdoch, filosofo chiamato da Alberto Pio a leggere le opere di ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] com’è il caso dei trattati medici di Michele Savonarola, De balneis et thermis (ISTC, is00292000), Pasciuti, ‘Mercator librorum impressorum’: appunti per gli annali tipografici di Ottaviano Scoto, in Rara volumina, II (1998), pp. 13-27; Incunabula ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] e di buon esito commerciale: fu infatti subito ripresa da Ottaviano Scoto (1483) e Matteo Codecà (1485) e seguita da varie ristampe programma editoriale del Pagello e legato al tipografo trevigiano Michele Manzolo. Per esso il D. adottò il carattere ...
Leggi Tutto