La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di autori italiani: La teoria dei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La meteorologia endogena di MicheleStefanoDeRossi, La legge fondamentale dell’intelligenza nel regno animale di Tito Vignoli, cui seguirono altri volumi di Enrico ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] centrale di credito, guidato da Stefano Cavazzoni e dall’on. Francesco Michele Sindona, Umberto Ortolani, Roberto Calvi, Luigi Mennini, Pellegrino de p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] di S. Michele. Nel decennio 1560 di s. Stefano del 1569, ., 358 (p. 357per Solerzio); V. De Seriis, Restaurato dalla Soprintendenza di Ancona un , Univ. di Urbino, a. a. 1968-69;A. Rossi, in Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Urbino 1970 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a StefanoDeRossi. Ne nacque una disputa protrattasi per molti mesi, cedette a un altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Michele di Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si raggiunse un sovrano e rigettò la pace. La morte di Michele ed una vittoria esaltante del Sobieski a Chotin memoria di C. X, opera di Mattia De' Rossi. È in S. Pietro, accanto la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio diplom. barese, a cura di G. B. Nitto deRossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] septimo saeculo antiquiores, II, a cura di G.B. deRossi, Romae 1888, nr. 149, v. 17; Le Liber venne anche edificata la basilica di S. Stefano al III miglio della via Latina, per . Studi in onore del cardinale Michele Pellegrino, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] domenicano di S. Stefano, residenza dell'inquisitore eresia in Bergamo nel sec. XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città, "La Scuola Cattolica", e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinalizio (tra i quali era Michele Ghislieri, il futuro Pio V), appartenenti al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva posto nella , da Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche ...
Leggi Tutto