VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] , emergono nella pala del Noli me tangere con s. Michele Arcangelo e s. Antonio Abate, commissionata dalla Confraternita dell quale Viti, il 25 settembre, fu saldato dalla badessa delle monache terziarie di S. Maria dei Servi (Vasai e pittori..., 2004 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Bologna, per comporre fra l'altro una vertenza tra il monastero di S. Michele in Bosco e il nipote.
Dopo un breve soggiorno a Roma per il da due ordini dei quali quello superiore, destinato ai monaci professi, era dotato di 52 tarsie. In queste G ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] CLII (1999), pp. 125-155; D. Apolloni, Pietro Monaco e la raccolta di cento dodici stampe di pitture della Storia Wolters, Bauaufnahmen des T. T. von der Cappella Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di Porta Carinzia a Vienna, poi nel teatro di corte di Monaco di Baviera nell’agosto-settembre 1818. Tornato in Italia, cantò 1829); Lord William Ashton nelle Nozze di Lammermoor di Michele Carafa (dicembre 1829); il ruolo eponimo nelle Nozze di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] dal cardinale Luigi Tosti per la chiesa dell’Ospizio di S. Michele, dove lo scultore insegnava dal 1831, oltre che all’Accademia rampante, al quale collaborò il figlio Scipione, fu inviato a Monaco di Baviera per la fusione in bronzo e poi spedito in ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] soltanto l'esito di una classe di solfeggio all'Istituto S. Michele.
Nel 1828 il B. condusse a termine e pubblicò a Roma 'insegnamento del B. si estese ai cori di Ratisbona, Monaco, Colonia, Magonza, ecc. Pregevole compositore di musica ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] in cui iniziò a esporre sistematicamente all’estero) anche a Monaco di Baviera (1901 e 1909), Barcellona (1911), Londra, ’ romana, nata nel 1830), in cui il curatore, Michele Biancale, giornalista e storico dell’arte romano, riassunse in venticinque ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] dipinti giovanili di Previtali: «Andreas Cordelle Agi» (Monaco, Alte Pinakothek) o «Agij» (Londra, National una sala – forse per utilizzarla come studio – nei pressi di S. Michele dell’Arco a Bergamo, mentre il 25 febbraio 1520 affittò una casa per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] ascesi eremitica - lo portò ad avere incomprensioni con i monaci tarantini, sino alla decisione di fuggire nuovamente. Condusse, quindi , lungo la strada che portava verso Siponto e San Michele al Gargano, tanto che da fonti posteriori sappiamo che ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Sacchi (il Platina). La prima uscì a Venezia, per Michele Tramezzino, nel 1562, con dedica a Pio IV, e contiene a Hans Jakob Fugger (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 83; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 147-152; un’epitome fu dedicata ...
Leggi Tutto