MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] per la Guerra François Sublet des Noyers e lo sostituì con Michel Le Tellier, marchese di Barbezieux, che gli restò sempre legato avec le maréchal d’Aumont…, a cura di E.-Th. Hamy, Monaco 1904; [Angelo Bissaro], La mort du cardinal Mazarin, a cura ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] più tardi, il 15 febbr. 1757, nella chiesa di S. Michele di Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne 535) come pure i bellissimi pendants della Alte Pinakothek di Monaco di Baviera: ancora una Veduta di Rialto e il Canal Grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] conto dello stesso Franceschino, per un dipinto che fu ceduto a una monaca residente a S. Marta, a Siena. Da allora, la lunga carriera angeli in volo al di sopra dell'immagine di s. Michele al centro tra beati e dannati. Frammenti dello stemma della ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito di raccogliere de la Real Academia de la historia, CCXXIX (1951), pp. 219-233; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di P. V (1605-1621). La fondazione del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] essi ottennero dal papa di lasciare la città per farsi monaci nel monastero del Salvatore di Rieti. Ma una volta in perfino ad Adelchi. Il fatto che originariamente fosse dedicato ai ss. Michele e Pietro e solo dal 760 compaia con la dedicazione al ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di tutto c'era stato l'ingresso di B. a S. Salvi "causa monachati" (si veda il breve finitionis a favore del monastero di "Iohannes filius b. ApolIonio di Canossa, la canonica regolare di S. Michele di Soliera, l'eremo di Marola. Alcuni interventi ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] quello di Michelangelo per S. Giovanni dei Fiorentini (disegni a Monaco e a Milano), e aveva previsto di collocare nei bracci per S. Lorenzo in Miranda (1646), per la chiesa dei SS. Michele e Gaetano a Firenze (1653), per S. Francesco a Siena (1656), ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] per l’altare della loro cappella nella chiesa di S. Michele e oggi alla Pinacoteca di palazzo Chiericati a Vicenza.
All di Mantova nel 1578 arrivò la commissione dei Fasti gonzagheschi (Monaco, Alte Pinakothek), un ciclo di otto tele celebrative delle ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] C2v; Poesie di diversi autori […] nella morte di Michel’Angelo Buonarroti, Firenze 1564, c. Aiii.r; IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda n. V.3, p. 260; A.M. Monaco, Schede nn. VI.8-VI.9, pp. 310-313; L. Morini, Schede nn. VI.4-VI.5, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] in versione bilingue a Parigi, ma per i tipi di Michel de Vascosan, all’inizio del 1547 (nella prefazione la S. Serlio, Architettura civile. Libri sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e Vienna, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994; Id., S ...
Leggi Tutto