MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] proprie inclinazioni politiche, che la avvicinavano invece all’imperatore Michele VIII Paleologo, come anche al re Pietro III d’ Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 9, cc. 3v-6v; Monaco di Baviera, Universitätsbibliothek, Cod., 810, cc. 81r-83v), ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] a Guarino (Immacolata di Solofra, Avellino, collegiata di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di S. una festosa aggressione di tre giovani efebici a un monaco spaventato, dove la gloria degli angeli intorno all'eucaristia ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] degli incarichi istituzionali.
Nominato nel 1742 maestro dei novizi a S. Michele, fu inviato nel 1743, per un triennio, a Treviso, in qualità di confessore ordinario delle monache camaldolesi di S. Parisio, a beneficio delle quali scrisse la sua ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] 1995), che attestano la presenza dell'artista nel capitolo dei monaci camaldolesi di Borgo Sansepolcro in un arco di tempo scalato J. Ruysschaert, Le miniaturiste "romain" de l'"opus" de Michele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969), pp. 215-224; Id ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , Torino 1866), e recentemente emerso in una collezione privata di Monaco di Baviera (Valente, 2018, p. 182). A parte l con il titolo Una gita a Rovezzano sull’Arno (Valente, in Michele Tedesco, 2012, pp. 78 s.), e forse riproposto alla Promotrice ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] che acconsentì al rogo di un testo del monaco Niceta, lesivo della dignità del papa. Ostili Filippini, Milano 2019, pp. 295-311. Sugli aspetti canonistici: A. Michel, Pseudo-Isidor, die Sentenzen Humberts und Burkard von Worms im Investiturstreit, in ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] testamento, che integrò lo stesso giorno con un codicillo.
Il M. morì a Monaco il 7 marzo 1604. Fu sepolto nella cappella di S. Andrea della chiesa di S. Michele dei gesuiti, a cui era legato, come dimostrano gli sforzi compiuti per incorporare il ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Opera omnia: la prima a Parigi per Jamet Mettayer e Michel Sonnius nel 1578 (ma non includeva lo scritto contro Lutero del Vaticano, di Parma, di Gubbio, di Firenze, di Parigi, di Monaco); C.B. Schmitt, Perennial philosophy; from A. S. to Leibniz, in ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] accrescimenti – da cui forse il nome – prima del 1566 dai monaci bresciani di S. Faustino, del Libro grande e delle dottrine in portare alla condanna a morte del medico e umanista spagnolo Michele Serveto.
Nel settembre del 1550 il Siculo era a ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] si può supporre che D., prima di divenire vescovo, fosse monaco. Ma non è possibile stabilire con esattezza in quale anno viene messa in discussione neanche nel XVI secolo. Lo stesso Michele Sovico che nel 1549 sottopose il Breviario ambrosiano ad un ...
Leggi Tutto