SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] decisero di trasferirsi per breve tempo alla corte di Monaco, i primi due lavorando «di grossaria» il cristallo , in compagnia del gioielliere fiorentino Vincenzo di Nello.
Il 5 settembre 1613 Michele morì a Milano, all’età di 55 anni. Tra il 2 e ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] le Naeniae per la morte di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché l'epigramma in Pietro, Zibaldoni autografi di A. Poliziano inediti e sconosciuti nella R. Bibl. di Monaco, in Giorn. stor. d. lett. ital., LV (1910), pp. 1- ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , che frequentò a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal cardinale vicario R. Monaco La Valletta, celebrando la prima messa a S. Apollinare.
Sebbene avesse allettanti prospettive in Roma il F. (secondo il ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] -21 apr. 1686, i benedettini maurini francesi Jean Mabillon e Michel Germain, e, sempre durante quell'anno, il gesuita fiammingo Konrad ,cioè del p. d. Gian Grisostomo Scarfò,monaco basiliano,calabrese,convinto come sospetto de vehementi di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] stile rinascimentale che fu lodato dalla stampa tirolese. A Monaco conobbe la sua futura moglie, Elisabeth Golzner, che al restauro della chiesa dell’ex prepositura agostiniana di San Michele all’Adige, ove nel 1901 ricostruì la grande scalinata di ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Macerata 1975 (M. Prisco, E. N., appunti per una biografia; E. Crispolti, E. N. futurista (tra realismo, secessionismo, Novecento); M. De Micheli, La vicenda di E. N. dal verismo al futurismo); G. Cassese, E. N., in La pittura in Italia, a cura di C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] i pretendenti al trono bizantino, seguite alla deposizione di Michele VII, suo consuocero (IV, vv. 77-121). , XXIII (1948), pp. 353-396; F. Roscini, G. A. monaco giovinazzese del secolo Mille e autore del poema latino sulle Geste di Roberto il ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] in collezioni private e all’Istituto romano di S. Michele). Di matrice letteraria (indirettamente ispirato a uno dei Poèmes ’arte. Durante questo periodo fu anche a Lipsia, Dresda, Monaco e, saltuariamente, a Roma, dove aveva mantenuto l’atelier ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 192; la data è scomparsa per un malaccorto restauro); il Ritratto di monaco n. 287 del Museo Civico di Verona è del 1519. Il 21 1542 la pala Luzzago con la Vergine in gloria e i ss. Michele,Francesco d'Assisi e donatore, dipinta per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Rodier (Dubowy, 2006, col. 954). Prima del ritorno a Monaco nel 1701 nacquero due figli, Ferdinand Maria e Karl Joseph (o del quale, nominato maestro di cappella nella cattedrale dei Ss. Michele e Gudula (Junker, 1920, p. XV), in quegli anni ...
Leggi Tutto