FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] e collocato nel 1849. Del 1845 è anche la statua di Pietro Verri per il cortile del palazzo di Brera.
La partecipazione del vari concorsi per la realizzazione di monumenti cittadini - a Michele Sanmicheli (progetti del 1845 e del 1853), a Leonardo a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] ciclo di affreschi per la famiglia Mazzatosta del 1469 e la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Pietro, in S. Maria Maggiore a Cerveteri, firmata e datata 1472, che fanno del maestro viterbese una delle figure più interessanti ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] bizantina andata sposa a Giovanni, figlio di Pietro II Orseolo, nel 1004.
L’insuccesso del di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, pp. 93-95; Ss. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, p. 84, ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] tenuta a Roma a partire dal 30 marzo 1931, Pietro Maria Bardi, nell’illustrare le idee del Movimento Etiopiche).
Risalgono agli stessi anni alcune ville sulla riviera ligure a San Michele di Pagana, Rapallo (1931) e Portofino (Villa F., 1933-34; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Gabriele.
Rimasto orfano di madre a nove anni, ricevette una formazione umanistica e mostrò precocemente una spiccata predilezione per gli studi storici e filosofici, terminati i quali, iniziò, come consuetudine ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] spiccarono vari pittori, tra cui Martino Spanzotti, figlio di Pietro Campanigo (Agosti - Stoppa, 2018, pp. XII, XXXV con il pittore perché completi un’ancona per la chiesa di S. Michele, che aveva già iniziato a dipingere (il lascito con cui fu ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] di Alessandria, ove si era recato (Un diario inedito di Pietro Custodi, a cura di C.A. Vianello, Milano 1940, note ed appendici, Milano 1842, vol. I, parte I, troviamo, di Michele Vismara, due discorsi: In lode di S. Lorenzo arcidiacono e In lode ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] affidò la responsabilità dell'allestimento all'amico Michele Carafa, altro compositore italiano trapiantato Oltralpe, 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; insegnò a future stelle come Virginia ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] da Rodi dal gran maestro dell’Odine di San Giovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e fondato una nuova zecca e il 1517, la concessione del collare dell’Ordine di San Michele e l’incarico (condiviso con il cancelliere e con i quattro ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] , come dimostra il fatto che, dei due figli di Oddone – Pietro e Amedeo II –, il primo detenne dopo la morte del padre Sant’Ambrogio, nei claustra del monastero valsusino di S. Michele della Chiusa, che aveva rapporti conflittuali con la Chiesa ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...