ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Firenze, dove prende a pigione una casa nel "popolo di San Michele Bisdomini" (Procacci). Il 27 settembre dello stesso anno il pittore Battista e un Santo Vescovo, S. Venanzio e s. Pietro; nei pilastrini erano dipinte figure di santi, e nelle cuspidi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] era stabilito a Firenze un tipografo professionista, Giovanni di Pietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] absidale della chiesa di S. Maria e S. Michele Arcangelo di Coronata, in particolare sopra l’altare in ibid., p. 67, fig. 62) già nella chiesa di S. Pietro a Vesima (Genova).
Quest’ultima opera, recante lungo il bordo inferiore della carpenteria ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] (Spila, 2006).
Nel 1741 lavorò alla cappella di S. Michele Arcangelo in S. Maria dell’Orazione e Morte in Roma; Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei di Pietro Bracci.
Tra il 1761 e il 1765 in Siena Posi seguì la fabbrica ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] della Repubblica a Mazzara (1771), commissionata dal vescovo Michele Scavo; quella di S. Domenico, a coronamento della a S. Ignazio all'Olivella a Palermo eseguì le statue dei Ss. Pietro e Paolo, poste ai lati dell'altare maggiore (ibid., pp. 210-217 ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] affidato al C.), munifico benefattore dei camaldolesi, sepolte al centro del presbiterio della chiesa di S. Michele; l'abate Pietro Dolfin, dotto umanista, dalle cui lettere si ricava la stima che i camaldolesi nutrivano per l'architetto ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] fino al 1870, quando venne ospitato dall’istituto professionale S. Michele di Ripagrande, a Roma (divenne poi maestro di musica, incerta fino al 1909, quando a Parocchi successe il cardinale Pietro Respighi e il nuovo papa Pio X – anche a seguito ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] e coro d’angeli, già nella collezione parigina del barone Michele Lazzaroni, poi in quella veneziana di Antonio Carrer, e dal anni Ottanta, nonché un suo primo avvicinamento a Nicolò di Pietro, specie nella Madonna in trono Cini. Verso la fine ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] la soprintendenza agli Scavi di Pompei, fu deciso di dividere i due incarichi e a ricoprire il secondo fu chiamato l'architetto Michele Ruggiero. Il D., invece, in virtù del decreto dell'11 apr. 1875 che legava le cattedre di antichità alle direzioni ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] completarono rispettivamente il sontuoso altare in marmi e pietre preziose con decorazioni in rame dorato e la R. Mormone, Domenico Antonio Vaccaro architetto, IV, La chiesa di S. Michele a piazza Dante, in Napoli nobilissima, IV (1964-65), p. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...