STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] operato di Zilio. Più verosimile la ricostruzione di Michele Catalano (1926, passim): ad attuare l’omicidio poetae pater et filius, Venezia 1513, c. 150r; Prose di M. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua, Venezia 1525 (ed. critica ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] Belvedere di Acireale, s.d.), saggi storici (Memorie storiche di Pietro Paolo Vasta, pittore di Aci-reale, 1827; Notizie storiche della la rottura, già da diverso tempo annunciata, con Michele Amari: questi, divenuto ministro dell’Istruzione, bocciò ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] dalla causa che intentò contro Angelilla, figlia del mosaicista Pietro Oddo, per recuperare dei crediti che gli spettavano — interno di un’esistenza tempestosa. Infatti, un certo Michele De Lapi, proprietario di un terreno limitrofo, cominciò ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] la lunetta e la cuspide della tomba del doge Michele Morosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 44 ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ). La prospettiva peraltro sfumò, perché Iolanda di Francia, reggente del ducato per Filiberto I, nominò come cancelliere Pietro di S. Michele (29 luglio 1473). Pertanto Antonio da Romagnano anche negli ultimi anni della sua vita continuò a gravitare ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] nella cappella Baiardi della distrutta chiesa di S. Pietro Martire a Parma, ora in Galleria nazionale. L Quattrocento, Milano 1902, p. 218; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 c. alla fine del secolo XV ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Marco Anzoletti, studiando in parallelo contrappunto con Michele Saladino e composizione con Gaetano Coronaro. Diplomatosi Arianna e Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivan il terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] e V. Lavigna. Non fu invece suo allievo Michele Ruta (contrariamente a quanto detto in vari repertori), soltanto le Intavolature e sonate per cembalo (Napoli, Bibl. d. Cons. di S. Pietro a Majella, ms. R. 8.34), una Pastorale per cembalo (Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] ., pp. 524-529, nn. 1391, 1393-1420, pp. 531-534, nn. 1440a-1475, pp. 643-646, nn. 1998-2026; L. Traversi, Giovanni di Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 85-87; G. Donati, L’arte del legno. Intagli e tarsie, in La ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] . d'Arte, III(1903), pp. 133-137; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola, in Bollett. d'arte, IV(1910), p. 90; G. B. Cavalcaselle ; A. Ghidiglia Quintavalle, Inediti d'arte nella chiesa di S. Pietro Apostolo a Parma, Parma 1948, pp. 34 s.; Id., Un ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...