FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] un lontano parente di più ristrette fortune, lo storiografo Michele Foscarini, che per meriti culturali lo ricopriva da molti destinata a onorare l'ascesa al soglio pontificio del veneziano Pietro Ottoboni (Alessandro VIII).
Il 19 genn. 1690 entrò poi ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] secondo la sua testimonianza, ebbe a ricoprire per conto del governatore d'Ivrea Pierre de Montbasin, del suo luogotenente Michele Antonio di Saluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlo di Cossé signore di Brissac, nonché del re Enrico II ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] .
I suoi figli raccolsero, seguendo strade diverse, l'eredità paterna: Pietro entrò a corte e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] della riserva di cavalleria del corpo d’armata del generale Michele Carrascosa, che non fu coinvolto nei combattimenti; all’indomani Per questo motivo fu accusato di viltà e tradimento da Pietro Calà Ulloa, primo ministro di Francesco II in esilio, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] S. Spaventa e L. Settembrini, con altri patrioti rinchiusi in quel penitenziario. Fra questi era anche un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena di morte, due volte commutata in ergastolo. Il 19 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] , I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri della libertà 1848, III, Milano 1877, p. 184; G. di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal 1830 al ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] cambio di terre in Provenza; i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però rifiutato di riconoscere la validità del trattato Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] generale per gli affari spirituali e temporali di S. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo a un altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Michele di Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, all ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] in 500 lire annue. A sua volta, quattordici anni dopo Pietro, nel testamento del 27 giugno 1340, nominò il D. il D. era, insieme con il cancelliere degli Anziani ser Michele Lante da Vico, tra i mallevadori di due prigionieri volterrani: Belforte ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] , come voleva l'imperatore, o, come era invece consuetudine, S. Michele di Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un , redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. di Stato di Milano, Carte ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...