• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [3008]
Arti visive [722]
Biografie [1916]
Storia [472]
Religioni [423]
Letteratura [146]
Diritto [90]
Diritto civile [65]
Musica [61]
Economia [55]
Storia delle religioni [49]

BILLY, Nicola, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane Fabia Borroni Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] poco documentabile. Nel 1740, col disegno di Adamo e l'arcangelo Michele, inciso da F. Zucchi per il Paradiso perduto di Milton da dipinti di artisti (di un Carlo Pignoli, oltre a Pietro da Cortona, Guido Reni., Pierre Mignard, Sebastiano Conca, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDINI Antonino Ragona Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] città deliberato di costruire in quel luogo il monumentale carcere borbonico. La nuova bottega di Antonino sorse allora fuori Porta S. Pietro. La fervente attività di questa bottega e di quelle di altri maestri del tempo risulta da un atto del notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENOCCHIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOCCHIO, Michele Bruno Signorelli Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] 6 sett. 1747) sulla visita a Cercenasco per la sistemazione del torrente Lemina. Nel 1747 una supplica della Comunità di San Pietro Val Lemina, relativa alla messa a punto dei ripari del ponte esistente fra quel comune e Pinerolo, attaccava l'operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] a Magonza le pitture sul soffitto e nelle pareti di S. Pietro, restaurate più volte. Nel 1757-58 fondò nella stessa città ventotto pitture del soffitto e delle pareti della chiesa di S. Michele a Würzburg eseguite dall'A. nel 1775. A Camberg, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO

CUNIBERTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Francesco Antonio Adriana Boide Sassone Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] sono raffigurati S. Francesco accolto da Cristo e s. Michele che scaccia Satana (Schede Vesme), e sopra il presbiterio, della cupola, del catino absidale e del presbiterio a Pietro Antonio Pozzo iunior e a Bernardino Barelli. Vengono attribuiti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Giovan Pietro Mario Bencivenni Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] finestroni centinati. Nel 1516, assieme all'architetto Michele Samnicheli, il C. era a Spello per storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 80; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, pp. 142, 157, 234; Id., Il duomo di Spoleto, Spoloto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTINI Christel e Gunther Thiem Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo. Matteo di Benedetto nacque intorno [...] Dictionary of Florentine painters, London 1928, p. 76). Pietro fu pittore; ma ne mancano notizie biografiche. Dopo operosità in Toscana tra il 1629 e il 1667. Nella chiesa di S. Michele di Piazza vicino a Pistoia si trova la "bella tela" con la Beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCHENIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS Luigi Angelini Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] notarile come pittore in Bergamo nella vicinia di S. Michele dell'Arco. Il Locatelli ricorda inoltre un suo figlio datati 1617 e altri nella chiesetta del cimitero di Calcinate. Pietro fu padre di Evaristo, l'artista notissimo delle nature morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Giovanna Galante Garrone Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] p. 844); ritiene inoltre che un Giovanni Michele pittore "dilettante e agiato", incaricato nel 1536 dal Municipio di Savigliano di dipingere le armi sabaude sulle porte della città, potesse essere fratello di Pietro (II, p. 842), come ripeterà Bonino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Alessandra Zametta Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] è segnalata negli Stati d'anime della parrocchia cremonese di S. Michele dal 1685 al 1693, morì nel 1694, ventisettenne, lasciando i il demonio e la Storia di un santo in S. Pietro a Cremona, rispettivamente sulla porta di destra e nell'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 73
Vocabolario
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
tariconide
Tariconide s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali