MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] (malattie del ricambio, leucemia e pseudoleucemia) e F. Micheli, clinico a Torino; M. Semmola, A. Cardarelli insigni e soprattutto di Germania e di Francia. Ricorderemo, oltre il Teichmeyer, M. Alberti (1682-1757), C. F. Daniel (1753-1798), J. E. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] il palazzo Alberini, in Mantova il Palazzo del Te; Michele Sanmicheli e Iacopo Sansovino, che specialmente operarono nel Veneto; si adotta l'ordine unico seguendo un tipo già iniziato dall'Alberti a Mantova.
La chiesa del Gesù è il primo ampio esempio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dell'impero erano divisi fra i guerrieri franchi e i Veneziani; nell'Epiro, un rampollo della famiglia imperiale degli Angeli, Michele I, creava un despotato che si estendeva da Naupatto a Durazzo. La Macedonia, situata in mezzo a questi nuovi stati ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] m. nel 1215) tradusse lo scritto pseudo-aristotelico De plantis, Michele Scoto (morto verso il 1236) nuovamente la Fisica e il Albertinienne); G. Meersseman, Introductio in Opera Omnia B. Alberti Magni O. P., Bruges 1931. Per la bibliografia su ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] le definizioni teoriche del periodo sopra citato. Infatti, Michele Praetorius nel Syntagma musicum (1615-1620) dice: , G. B. Pescetti, G. Ant. Paganelli, G. Platti, D. Alberti, di scuola veneta; i lombardi G.B. Sammartini, padre della Sinfonia, G ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] fortunae di Poggio, nella Descriptio urbis Romae di L. B. Alberti, nella Roma instaurata e nella Roma triumphans di Fl. Biondo , dello Spagnoli, dello Strozzi e gl'inni paganissimi di Michele Marullo. In particolare a Firenze, all'ombra di Lorenzo ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] sec. XVI. Nei primi del '500 P. Coppo ammette un corso sotterraneo del Timavo. Nel 1537 G. G. Trissino, dietro richiesta di L. Alberti, esplora il Covolo di Costozza e, oltre a descrivere la grotta e il corso d'acqua che la percorre, nota gli animali ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] Forlì (Italia illustrata e Roma instaurata) e di Leandro Alberti (Descrittione di tutta Italia), si fece più viva la Sommario delle chiese, Spedali e Confraternite di F. di Michele Poccianti.
Accanto alle guide delle città più importanti apparvero ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] praticata nel sec. XVII, da Tommaso Laureti, da Giovanni e Cherubino Alberti in Roma, da Bruno in Venezia e da Tommaso Sandrini (1578-1630 maestro, che si valse particolarmcnte dell'assistenza di Angelo Michele Colonna (X, p. 853), artista esperto di ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Antonio MORASSI
Famiglia di pittori trentini, durata per tre generazioni. Gli artisti più degni di ricordo furono i seguenti: Michelangelo (nato a Cavalese nel 1695, morto [...] Vienna nel 1758), fratello del pittore Francesco. Dapprima allievo dell'Alberti, si recò da giovane a Venezia dove si formò del tutto Dipinse quivi per la chiesa dei barnabiti un grande Arcangelo Michele e molte pale per le chiese di Bolzano, Caldaro ...
Leggi Tutto
endorsare
v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel quale il segretario della Cgil non intervenga...
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana sembra stia per concludersi, anche se ci...