Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Niš 2008, pp. 357-368.
9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers François [sic!], et slavo antico: pp. 187-189); nella traduzione di AlbertoAlberti si sostituisce qui ‘imperatore’ con ‘zar’.
49 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] tema che era stato già più che suggerito nel 1451 da Michele Canensi nel De laudibus et de divina electione (il pontefice L'invenzione della città. La strategia urbana di Niccolò V e Alberti nella Roma del '400, Roma 1984); Ch. Burroughs, Below ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] benedetta e inaugurata dal vescovo emerito di Cagliari Ottorino Pietro Alberti.
A Oristano è dedicato al Santo un altare nella di Trullas; Gosantin è presente 144 volte in quello di S. Michele di Salvenor e Goantine 90 volte in quello di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] III acconsentì a che venissero costruiti tre porti a San Michele al Quarto e sul Piave; l'anno seguente il doge patres nostri, regiones plurimas peragramus".
36. Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] serica a Lucca. La nazione lucchese a Venezia, Venezia 1980.
12. Michele Rosi, La scuola dei Lucchesi a Venezia (sec. XIV-XIX), Armena, Venezia - San Lazzaro 1984, pp. 211-225; Alberto Rizzi, Rapporto da San Lazzaro degli Armeni, "Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nel 1296.
1435
• L’architetto e umanista Leon Battista Alberti (1404-1472) scrive il trattato De pictura, in cui società Cotonificio Feltrinelli e c., con sede a Milano.
• Michele Lanza (1868-1947) progetta e costruisce la prima vera automobile ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] con la Madonna col Bambino in trono fra s. Michele Arcangelo e s. Giovanni Battista dell’oratorio della Madonna Francesco d’Antonio (Shell, 1965; Strehlke, 2004).
Fonti e Bibl.: L.B. Alberti, De pictura (1435-36), in Id., Opere volgari, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] accedere agli autori antichi e moderni, da Leon Battista Alberti a Vitruvio, da Varrone a Giulio Cesare. Attraverso Trissino, come Jacopo Sansovino (1538), Sebastiano Serlio (1539), Michele Sanmicheli (1541-42) o Giulio Romano (1542), architetto per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . andò ad abitare nell'attigua casa dei Boiardi, in via S. Michele, che prese in affitto per tre anni e che poi acquistò per opere biografiche: una Vita di s. Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di San Martino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia. Tra questi conte Opprandino Arrivabene (1861-1886), raccolto e annotato da A. Alberti, Mondadori, Milano 1931.
(G. Verdi), Carteggi verdiani, a cura ...
Leggi Tutto
endorsare
v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel quale il segretario della Cgil non intervenga...
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana sembra stia per concludersi, anche se ci...